Si sta per concludere la prima tappa degli incontri organizzati nel Giardino segreto della sezione Ragazzi della Biblioteca civica di Belluno. Un’iniziativa annuale di promozione della lettura, partita col mese di ottobre e articolata per fasce d’età, che ha permesso finora di riunire una trentina di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, desiderosi di condividere tra loro letture, giochi letterari e consigli e “proposte in pillole” lette ad alta voce dalla bibliotecaria Laura Secco.
Il gruppo dei bambini da 6 a 8 anni, riuniti intorno al “Tappeto delle fiabe” (attività in programma ogni primo martedì del mese), hanno ascoltato le versioni più e meno tradizionali della fiaba di Cappuccetto Rosso, da La bambina e il lupo di Chiara Carrer (Topipittori, 2005) all’intramontabile Cappuccetto rosso, verde, giallo e blu di Bruno Munari (Einaudi ragazzi, 1993), conoscendo via via i diversi punti di vista, del lupo (In bocca al lupo di Fabian Negrin, Orecchio Acerbo, 2003), della povera nonna (Aprite quella porta di Jacques Benoit, Orecchio Acerbo, 2009) e pure della nonna del lupo, con una versione dei fatti tutta sua (Le storie di nonna Lupa di Maria Vago, Mondadori, 2005). Ogni partecipante ha poi personalizzato il proprio segnalibro e si è presentato agli altri attraverso il personaggio di fiaba preferito, proponendo qualche lettura fatta in casa sul tema fiabesco.
Nonno Telemaco, di La riparazione del nonno di Stefano Benni (Orecchio Acerbo, 2006), ha ispirato un vivace dibattito sulla televisione tra i ragazzi di 8-10 anni del secondo gruppo (i “Giochi sui libri”, ogni secondo martedì del mese) che si sono impegnati nella lettura di un libro scelto nell’ambito di una bibliografia tematica, per poi affrontarsi in un biblio-quiz finale preparato per loro: il consiglio sull’uso della TV svelato dalla squadra vincitrice è stato “Non abusarne”.
La “tana dei classici”, lo spazio proposto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, ogni terzo martedì del mese, ha ospitato lettori curiosi e pronti a dare una loro definizione di “classico”, accompagnati nella lettura ad alta voce di buona parte de Il giardino segreto di Francis H. Burnett.
Infine, al gruppo dei ragazzi più grandi (12-14 anni, il quarto martedì del mese) è stata presentata una bibliografia sui grandi contrasti che si giocano nell’adolescenza (bellezza-bruttezza, originalità-omologazione, identità maschile e femminile, …), con la proposta di titoli e autori contemporanei interessanti, in grado di rispondere alle esigenze più sentite dai ragazzi. E’ stata apprezzata la lettura ad alta voce de Il selvaggio di David Almond (BD, 2009), un racconto breve e intenso sull’importanza della fantasia, dote capace di sublimare anche il dolore più profondo.
Nei prossimi appuntamenti di dicembre e gennaio, le letture saranno incentrate sulla figura delle streghe nelle fiabe tradizionali e moderne per i bambini del 1° gruppo, sul rapporto tra i ragazzi e il denaro per i ragazzi del 2° gruppo, sulle avventure che animano il classico L’isola misteriosa di Jules Verne (3° gruppo) e sul tema dell’identità sessuale (4° gruppo).
Il Giardino segreto rinnova l’invito a tutti i suoi lettori, affezionati e nuovi, per i prossimi mesi secondo il calendario degli appuntamenti visitabile sul sito http://biblioteca.comune.belluno.it/il-giardino-segreto-tana-giovani-lettori.
Vi aspettiamo!