Chi è l’osteopata? Che cos’è l’osteopatia? A spiegarlo sarà Lorenzo Battistel, titolare della palestra Miros e relatore della conferenza dal titolo “Il benessere nelle mani” che si terrà venerdì 26 novembre alle ore 20,30 presso il Centro Servizi per il Volontariato in via Piave, 5 a Belluno. L’iniziativa è dell’Associazione “Mente e benessere” di Belluno, presieduta da Kira Stellato. La qualifica di osteopata in Italia, si ottiene frequentando una delle sei scuole regolarmente riconosciute dal Registro degli osteopati italiani (Roi). Per accedervi bisogna essere in possesso di una laurea in medicina, fisioterapia o scienze motorie. La formazione prevede sei anni di studio con esame finale e quindi l’iscrizione al Roi. La qualifica di osteopata, però, non è ancora riconosciuta dallo Stato italiano. Va detto, inoltre, che l’osteopata non ha nulla a che vedere con il medico, ma è semplicemente un operatore che accoglie i propri “clienti” trattandone la “salute” e non la patologia. L’osteopatia nasce negli Stati Uniti d’America nella seconda metà del 1800 dalla ricerca del dottor A.T.Still. Lo studio del fondatore partì delle ossa per passare ai tendini ai muscoli ecc. fino ad avere una conoscenza dei sistemi, da questo percorso nacque il termine osteopatia (osteo=osso, path=sentiero). Secondo il dottor Still il corpo umano è un insieme di tessuti dinamici in continuo interscambio tra loro e l’ambiente circostante. Gli osteopati, dunque, privilegiano il concetto di salute e non quello di patologia. Con l’obiettivo di accelerare il processo di guarigione.