Domenica, nell’ambito del convegno Ascom “Federalismo, ci siamo?” sarà consegnato al delegato del CNSAS bellunese, Fabio Bristot, il ricavato delle due iniziative di solidarietà a favore del Soccorso Alpino realizzate quest’anno dal Gruppo Ristoratori Dolomiti Belluno: “Pranzo di Solidarietà” e “Piatto della Solidarietà”. La prima iniziativa si è svolta giovedì 5 agosto scorso sul Passo Falzarego a Cortina. Un’esperienza di lavoro collettivo per gli chef del Gruppo Ristoratori che hanno condiviso la cucina allestita per l’occasione ai piedi del monte Lagazuoi, creando un inedito menù al cioccolato, volutamente dedicato agli uomini di montagna. Oltre 1.700 euro raccolti, interamente destinati al Soccorso Alpino. La seconda iniziativa è stata proposta dal 15 luglio al 15 ottobre scorso dai ristoranti aderenti al Gruppo Ristoratori. Segnalato nel locale da un’apposita locandina, per ogni “Piatto della Solidarietà” ordinato dal cliente il ristorante ha destinato un euro al Soccorso Alpino. In questo caso, oltre 3.000 gli euro raccolti. Hanno partecipato alla raccolta fondi i seguenti locali: Hotel Erice e Bar Schenot (Agordo), Ristorante La Cusina de Belun (Belluno), Ristorante La Taverna (Belluno), Ristorante Terracotta (Belluno), Ristorante Al Borgo (Belluno), Ristorante Cianzia (Borca di Cadore), Trattoria L’Oasi (Limana), Albergo Ristorante La Baita (Livinallongo del Col di Lana), Ristorante 56 Viale Cadore (Ponte nelle Alpi), Locanda San Lorenzo (Puos d’Alpago), Ristorante Da Roberta (Santa Giustina), Locanda Baita a l’Arte (San Gregorio nelle Alpi), Monaco Sport Hotel (S. Stefano di Cadore). La consegna dell’assegno avverrà all’inizio dei lavori del convegno Ascom dal titolo “Federalismo, ci siamo? La genesi, lo stato dell’arte e le prospettive ”, che si terrà domenica 21 novembre al Park Hotel Villa Carpenada di Belluno alle ore 10, con gli interventi di Gian Angelo Bellati, segretario generale Unioncamere Veneto, Luca Antonini, docente di Diritto costituzionale, Diritto costituzionale comparato e Diritto costituzionale tributario all’Università di Padova, Paolo Feltrin, politologo e docente di Scienza dell’Amministrazione dell’Università di Trieste. Modererà l’incontro il giornalista Rai Giuseppe Casagrande. Un incontro per “porci delle domande sul percorso di attuazione del Federalismo” – ha detto Franco Debortoli presidente Ascom Belluno. “La gente e gli operatori economici del terziario della provincia di Belluno si chiedono se il percorso intrapreso avvicinerà davvero i centri decisionali ai problemi reali oppure se a un centralismo romano se ne sostituirà uno veneziano.” Ulteriori spunti, contributi, elementi utili per comprendere il tema sono disponibili sul sito appositamente predisposto www.ascombelluno.it/convegni/federalismo/