Dopo il successo degli scorsi anni Ë tutto pronto per la partenza della terza edizione di MUSICA NEL SANGUE, il progetto promosso dalle Associazioni di Donatori Sangue AVIS, FIDAS e ABVS con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della donazione e, sul lungo periodo, di promuovere la cultura della solidariet‡ e del coinvolgimento diretto. Anche quest’anno il progetto si rivolge con particolare attenzione alle Scuole, con l’iniziativa MUSICA NEL SANGUE SCHOOL CONTEST, dedicata agli studenti degli Istituti Secondari di II grado del Veneto. Lo scorso anno hanno aderito 68 scuole (9 di Venezia, 14 di Verona, 15 di Padova, 11 di Vicenza, 10 di Treviso, 6 di Belluno, 3 di Rovigo) e sono stati coinvolti circa 150 gruppi/solisti per un totale di circa 700 ragazzi partecipanti al concorso. Il progetto, curato anche per quest’edizione da HEADS COLLECTIVE, Ë realizzato con il patrocinio della Regione Veneto.
LO SCHOOL CONTEST
MUSICA NEL SANGUE SCHOOL CONTEST Ë una gara-concerto che si propone di utilizzare la musica come veicolo di valori positivi, valorizzando la creativit‡ e il potenziale musicale giovanile, favorendo momenti di condivisione e scambio fra i ragazzi dei diversi Istituti Secondari della regione. Per questa terza edizione il progetto si svilupper‡ in modo significativo on line, sul sito musicanelsangue.it e attraverso il canale di Facebook.
LE FASI
4 le fasi del Contest: Fase di Presentazione Live, curata dagli Istituti Secondari aderenti che avranno il compito di organizzare un piccolo concerto scolastico (entro il 28 febbraio 2011); Fase di caricamento on-line dei video delle esibizioni sul portale musicanelsangue.it (entro il 31 marzo 2011); Fase di votazione on-line da parte degli utenti del portale (voto popolare entro il 31 marzo 2011) e da parte di una Giuria di qualit‡, composta da musicisti, critici musicali e produttori discografici (dal 1 al 15 aprile); alla Fase Finale Live accederanno 24 artisti. La Finale si terr‡ a maggio 2011: ogni artista/gruppo finalista si esibir‡ con una canzone e la giuria di qualit‡ designer‡ il vincitore per ogni categoria.
I PREMI
Tutti i finalisti faranno parte del cd Musica Nel Sangue 2011. Il miglior singolo/gruppo di ogni categoria avr‡ la possibilit‡ di esibirsi in uno dei locali pi_ trendy della regione o durante un festival musicale estivo, mentre i primi tre saranno il volto della nuova campagna della quarta edizione di Musica Nel Sangue. Le scuole vincitrici riceveranno in premio attrezzatura didattica del valore di 1000 Euro. A tutti i classificati della categoria Musica originale a tema solidariet‡ saranno assegnati dei biglietti per assistere ai migliori concerti dell’estate 2011.
Ogni artista o gruppo, con MUSICA NEL SANGUE SCHOOL CONTEST, avr‡ soprattutto l’occasione di vivere un’esperienza coinvolgente, che gli permetter‡ di esprimere la propria creativit‡ e la propria passione per la musica, in un contesto ricettivo e attento ai giovani talenti della regione, in uno spazio in cui condividere la propria arte e in cui conoscere e apprezzare quella dei coetanei.
Tutti gli studenti delle Scuole Superiori aderenti al progetto potranno inoltre riflettere e confrontarsi sull’importanza del dono e della solidariet‡, grazie anche all’incontro con un volontario AVIS, FIDAS e ABVS.
NON SOLO SCUOLE
MUSICA NEL SANGUE Ë un progetto che non si rivolge solo alle scuole e ambisce a superare i confini regionali. Con MUSIC SHOWCASE, contest musicale aperto a tutte le band italiane che vogliono farsi conoscere, i singoli artisti o gruppi hanno tempo fino al 15 aprile 2011 per caricare la propria musica (brani o video) sul portale www.musicanelsangue.it. La community del sito e la giuria di qualit‡ decreteranno il miglior gruppo, che avr‡ la possibilit‡ di suonare come headliner alla Finale di Musica Nel Sangue School Contest.
Fabio Sgarabottolo, Presidente Fidas Veneto: “Per la nuova edizione del progetto Scuole abbiamo rinnovato la formula, dando spazio a una fase virtuale attraverso il sito†musicanelsangue.it†e Facebook: i ragazzi saranno chiamati a caricare i loro video e a farsi votare, superando cosÏ ogni limite territoriale. Oggi Facebook Ë utilizzato dal 93% dei ragazzi come veicolo di condivisione e di scambio: ci auguriamo che questo numero sia di buon auspicio e che una percentuale altrettanto alta di ragazzi sia portata a riflettere, attraverso questo progetto, sulla possibilit‡ di condivisione pi_ importante: la donazione di sangue”.
Alberto Argentoni, Presidente di Avis Veneto: “Abbiamo molte aspettative per la terza edizione del progetto. Dopo il successo dell’anno scorso (68 scuole partecipanti) speriamo che si rinnovi l’entusiasmo dei ragazzi e l’impegno delle scuole nel sostenere questa iniziativa. Il ruolo educativo delle istituzioni scolastiche Ë fondamentale per la costruzione di una coscienza sociale tra i pi_ giovani”.