13.9 C
Belluno
giovedì, Settembre 28, 2023
HomeArte, Cultura, Spettacoli"Cronache dalla valle", un viaggio nel passato dell’Alpago con Antonio G.Bortoluzzi

“Cronache dalla valle”, un viaggio nel passato dell’Alpago con Antonio G.Bortoluzzi

Una serata all’insegna della memoria dell’Alpago quella di domenica 21 novembre 2010. I comuni dell’Alpago organizzano a Farra la prima di una serie di presentazioni del libro “Cronache dalla valle” di Antonio G. Bortoluzzi, edito dalla Biblioteca dell’Immagine, che avverranno anche negli altri paesi della zona. E’ una bella occasione per conoscere un pezzo di storia dell’Alpago, nel paese dove sono ambientate le “Cronache”. L’appuntamento con “Cronache dalla valle” è previsto alle ore 20.30 presso la palestra comunale di Farra d’Alpago e sarà accompagnato dai canti del “Coro Monte Dolada”, diretto dal maestro Alessio Lavina.“Cronache dalla valle” è un insieme di racconti incentrati sulla vita e sul passato dei paesi dell’Alpago, rivissuto attraverso le esperienze e i ricordi della sua gente e narrati con stile diretto proprio da uno dei suoi abitanti, Antonio G. Bortoluzzi. L’autore, sulla scia dei suoi ricordi d’infanzia, dipinge un quadro affascinante di quello che era l’Alpago degli anni ’50, un quadro fatto di storie, aneddoti, rievocazioni di luoghi e personaggi protagonisti di un passato faticoso, spesso doloroso e pieno di rinunce, di lavoro incrollabile e migrazioni verso un luoghi e futuri che sembravano migliori. E’ la rievocazione di un mondo che oggi non sembra esistere più, in quest’epo ca in cui tutto corre, tutto è diventato facile, vicino, comodo. Ma può diventare un ponte gettato tra l’esistenza di allora e quella attuale, perché i vissuti e le esperienze raccontati nel libro possono aiutare anche coloro che appartengono ad una nuova generazione a non dimenticare da dove provengono e a non senitrsi poi così lontani da luoghi e persone che hanno costruito anche la loro storia. La serata dedicata ad Antonio G. Bortoluzzi e alle sue “Cronache” è quindi aperta a tutti, giovani e meno giovani, abitanti della zona o semplici appassionati. Si tratta di un libro di interesse culturale, letterario e storico non soltanto per gli abitanti dei piccoli borghi dell’Alpago ma per tutti coloro che desiderano sapere in quale realtà vivessero le piccole comunità di montagna in un periodo che per molti è ancora vicino. La serata vedrà anche la partecipazione del “Coro Monte Dolada” che con i suoi canti farà da cornice musicale alla presentazione del libro.

- Advertisment -

Popolari