
Gli sportivi bellunesi non hanno certo di che lamentarsi: dopo le realizzazioni degli ultimi anni (Spes Arena, restyling piscina, sistemazione Palasport, Beach Arena, nuovi spogliatoi del rugby a Montalban e prossimamente quelli del campo di calcio a Salce) e a pochi giorni dall’inaugurazione della “Goal Arena”, il nuovo campo sintetico a servizio del Polisportivo, ecco in arrivo un altro intervento, questa volta per i praticanti dell’atletica. Grazie ad un contributo statale di 50.000 euro, erogato in questi giorni in virtù di una legge creata dal Governo per finanziare le piccole opere pubbliche locali, verrà rinnovata l’ala dello stadio polisportivo riservata all’atletica. Il Comune di Belluno procederà alla sostituzione della gabbia per i lanci di martello e disco, allo spostamento e rifacimento delle pedane per i salti triplo e lungo, nonché alla sistemazione della pedana per il salto con l’asta. Anche il fondo della pista verrà ritoccato in alcuni punti e inoltre saranno interrate le panchine del campo di calcio affinché non siano più di ostacolo per la visuale degli spettatori seduti in tribuna. Il restyling, cui si metterà mano nei prossimi mesi, conta di dare nuovo impulso alla pratica dell’atletica, disciplina che conta nel comune moltissimi tesserati e che ben si è distinta negli ultimi anni nelle competizioni soprattutto giovanili, dove anche tra settembre e ottobre ci si è potuti fregiare addirittura di alcuni titoli italiani. “L’atletica leggera” – commenta l’assessore alle Politiche sportive del Comune di Belluno, Michele Carbogno – “è da tempo nei nostri pensieri, tanto che di recente abbiamo comperato un materassone nuovo per il salto in alto, pur nella consapevolezza che non sarebbe certo stato quell’acquisto a tranquillizzarci le coscienze. Ora, grazie a questo contributo di 50.000, per il quale ringrazio il personale interessamento dell’onorevole Franco Gidoni, potremo mettere mano a tutta l’area dedicata all’atletica e restituire ai praticanti un complesso degno di questo nome”. Con questo ulteriore intervento, che segue quello del sintetico, verrà perciò completata la polifunzionalità del polisportivo, che potrà d’ora in poi essere a pieno titolo annoverato tra i gioielli dell’impiantistica sportiva cittadina e non solo.