Qualche timido raggio di sole e la temperatura relativamente mite ha favorito l’assalto alle bancarelle, che hanno chiuso i battenti più tardi del solito. Le ultime se ne sono andate dopo le 20. La Fiera di San Martino, dunque, è stato un successo quest’anno. Soddisfatti anche molti espositori, che hanno visto una buona affluenza di pubblico. Sempre affollato il tendone in piazza Duomo, per la 9ª Mostra mercato prodotti agricoli e lattiero caseari bellunesi con una ventina di aziende locali. E anche le casette con castagne e vino di fronte a Porta Dante, che ahimè quest’anno sono state penalizzate per il divieto del Comune di servire il pastin. Provvedimento che ha scatenato non poche polemiche. Nell’aria gli inconfondibili vapori di brulè e di fritti di cipolle e patatine, insieme alle note dei peruviani, hanno fatto da sfondo costante della giornata. Buona anche la viabilità di Belluno, con le navette gratuite, che ha retto perfettamente alla formidabile avanzata verso il centro città. Conclusa anche la VI edizione del Concorso dei formaggi di latteria e dei latticini alla Camera di Commercio. La rassegna curata dalla Strada dei formaggi e dei sapori delle Dolomiti Bellunesi, alla quale aderiscono oramai 103 aziende bellunesi con un totale di mille punti vendita.
Ecco la classifica dei primi tre produttori premiati per categoria:
Formaggi tipici mezzani:
1) Centro caseario dell’altopiano del Cansiglio
2) Cooperativa agordina latteria di Vallata
3) latteria di Camolino.
Formaggi tipici stagionati di latteria:
1)LatteBusche
2)Formaggio di Speloncia
3) Latteria di Camolino
Formaggi caprini-ovini misti:
1)Azienda agricola La Schirata
2)LatteBusche
3)Formaggio di Speloncia
Ricotte di caseificio:
1)Azienda agricola la Schirata
2)Centro caseario dell’altopiano del Cansiglio
3)Azienda agricola F.lli Talamini Delle Tela
Formaggi a breve maturazione:
1)Latteria La Genzianella
2)Carniel alimentari srl
3)Latteria di Lentiai