Universiadi: la sola parola basta a rievocare lo storico evento del febbraio 1985, quando Belluno ospitò la XII edizione delle Olimpiadi Universitarie, venticinque anni or sono. È da questo sentimento che nasce LO SPORT E LA MEMORIA, la manifestazione voluta dal Comune di Belluno per chiamare a raccolta i protagonisti di allora, insieme a sportivi ed esperti di oggi. Per ritrovare le emozioni, i volti, i valori positivi che l’Universiade Invernale trasmise a Belluno e a tutto il territorio provinciale. Da Cortina ad Alleghe, da Feltre al comprensorio del Nevegal. “Lo Sport e la Memoria” è stata presentata oggi a Belluno, da Michele Carbogno, Assessore allo Sport del Comune di Belluno, Leonardo Colle, Assessore al Turismo del Comune di Belluno, Luciano Trevisson, Presidente Comitato provinciale CONI Belluno, Lorenza De Kunovich, Assessore allo Sport della Provincia di Belluno, Giorgio De Bona, Presidente Comunità Montana Belluno – Ponte nelle Alpi, Giuseppe Zanfron, fotografo e testimone delle Universiadi, e Francesco Chiamulera, organizzatore della manifestazione. “Lo Sport e la Memoria” sarà articolato in tre tappe. L’appuntamento con i protagonisti di allora è alla Spes Arena, nella mattinata di venerdì 12 novembre 2010, con “Ricordiamo le Universiadi”: una grande rievocazione, pensata innanzitutto per i giovanissimi, che porterà insieme la viva voce di chi c’era e le immagini e le parole registrate nelle cronache giornalistiche. Lo speaker delle Universiadi 1985, Giovanni Viel, condurrà l’incontro, che vedrà la partecipazione di Maurilio De Zolt, tedoforo dell’Universiade, gli atleti Igor Cigolla, Daniela Zini, Marco Tonazzi, Nadia Bonfini, medaglie d’oro e d’argento, e Maurizio Ferin, giornalista sportivo del Gazzettino di Belluno. Sabato 13 novembre, poi, l’Auditorium di Piazza Duomo ospiterà “Lo Sport come Esperienza”, un convegno per parlare di sport e di competizione, per capire quali sono le sfide e i limiti dell’esperienza sportiva nel mondo di oggi. Con esperti, personalità del mondo della cultura, giornalisti e soprattutto atleti: il ciclista Marzio Bruseghin, il rugbista Corrado Pilat, l’hockeista Alberto Da Rin, la sciatrice Wendy Siorpaes si raccontano, interpellati dal giornalista Silvano Cavallet. Intervengono Vera Slepoj, psicanalista e scrittrice, e Gabriele Moroni, autore di “Fausto Coppi. Solitudine di un campione” (Mursia). Fanno gli onori di casa il Sindaco di Belluno Antonio Prade e l’Assessore allo Sport del Comune di Belluno Michele Carbogno. Per tutto il mese di novembre e fino al 12 dicembre, infine, una mostra fotografica allestita sulle scale mobili del parcheggio di Lambioi, dal titolo “Le tappe dell’Universiade”, ripercorrerà l’evento sportivo del 1985 in una grande narrazione: in dieci pannelli, le fotografie, gli articoli di giornale, il racconto unico e irripetibile di un avvenimento storico.