Un ciclo di tre serate (ingresso libero) per riscoprire il piacere dell’ascolto e della lettura, dal 5 novembre al 27 novembre 2010 presso la magnifica Sala degli Affreschi del Municipio di Mel (con inizio alle ore 21), proposto dall’Amministrazione Comunale di Mel, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Pro Loco Zumellese , Corale Zumellese e Aics Belluno.
– Venerdì 5 novembre 2010
Giorgio Dell’Osta Uzzel, Matteo Dalle Grave, Francesco Cacco
La Democrazia
Spettacolo di lettura e musica da testi di Giorgio Gaber.
La democrazia è il sistema più democratico che ci sia. Sul vocabolario
c’è scritto che “democrazia” significa “potere al popolo”. Sì, ma in
che senso potere al popolo? Come si fa? Questo sul vocabolario non c ‘è
scritto.
– Domenica 21 novembre 2010
Cristina Gianni, Ruggero Burigo
Latte Macchiato
Spettacolo su razzismo e negritudine.
La casa con il cortile di carbonella, luogo dell’infanzia. Il
lavoro, difficile da conservare più che da trovare, in cui
bisogna ridere al momento giusto e starsene al proprio
posto. La disperata decisione di martoriare il proprio
corpo per essere come i modelli ideali, i bianchi.
– Sabato 27 novembre 2010
Loris Tormen
Panchine
Come uscire dal mondo senza uscirne
Lettura teatrale dall’omonimo testo di Beppe Sebaste.
Le panchine, sottili frontiere tra dentro e fuori, luogo in cui
la mente è libera di vagare. Sulle panchine si contempla
lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci
si dà il tempo di perdere tempo.
In collaborazione con: Pro Loco Zumellese, Corale Zumellese, AICS Belluno