13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiCerimonie per la Liberazione della Città, la Commemorazione dei Caduti militari e...

Cerimonie per la Liberazione della Città, la Commemorazione dei Caduti militari e dei Defunti, l’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Il 1°, 2 e 4 novembre. Ricorre il 92° Anniversario della Liberazione

Si apriranno lunedì 1° novembre le cerimonie commemorative dedicate alla celebrazione del 92° anniversario della Liberazione della Città di Belluno, alla commemorazione dei Caduti Militari e dei Defunti, alla Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il programma delle Cerimonie, concordato con il 7° Reggimento Alpini e coordinato dalla Prefettura di Belluno, prevede il ritrovo delle autorità e dei cittadini che volessero partecipare, davanti a Palazzo Rosso alle 9.00. Di là si muoverà il corteo per la tradizionale Sveglia alla Città, attraverso le vie del centro, con il Gonfalone comunale, un picchetto armato del 7° Reggimento Alpini e la Banda cittadina. Alle 9.45 il corteo arriverà in piazza dei Martiri, per l’alzabandiera. La cerimonia proseguirà poi in viale Fantuzzi, con l’alzabandiera e la deposizione di una corona alla Stele commemorativa dei Caduti della Guerra 1915/18 e 1940/45. Alle 11.00, a ricordo dell’ingresso in città delle truppe di Liberazione, la campana della Torre Civica suonerà per 10 minuti. Subito dopo, alle 11.15, il complesso bandistico “Città di Belluno” eseguirà un concerto in piazza dei Martiri. Le cerimonie si concluderanno con gli ammainabandiera alle 17.00, in piazza dei Martiri, e alle 17.15, in viale Fantuzzi, a cura, rispettivamente, del Comune di Belluno e del 7° Reggimento Alpini. Per la ricorrenza, l’Amministrazione comunale predisporrà anche i tradizionali omaggi floreali a steli e monumenti sul territorio.
Martedì 2 novembre, giornata dedicata alla Commemorazione dei Caduti Militari e dei Defunti, il primo appuntamento è fissato alle 9.30, con la posa di una corona alla Stele commemorativa dei Caduti per Servizio in Piazzale Cesare Battisti.
Alle 10.00 verrà celebrata una Santa Messa in suffragio dei caduti presso il Campo militare del Cimitero urbano, con la deposizione di due corone al Monumento dei Caduti italiani e al Monumento dei Caduti austriaci, a cura del 7° Reggimento Alpini.
Nel pomeriggio, alle ore 14.45, verrà reso omaggio al Cippo commemorativo degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, sempre al Cimitero Urbano di Prade; seguirà, alle 15.00, la Santa Messa col Vescovo mons. Giuseppe Andrich.
Per giovedì 4 novembre, giorno in cui si festeggiano l’Unità Nazionale e le Forze Armate, l’appuntamento è alle 9.30 con l’alzabandiera in piazza dei Martiri, a cura del 7° Reggimento Alpini.
Alle 10.00 verrà reso omaggio ai monumenti dedicati agli alpini sull’omonimo Ponte, con la deposizione di due corone, a cura dell’ANA di Belluno.

- Advertisment -

Popolari