Venerdì 29 ottobre, al ristorante “Al Capriolo” verrà proposto un menu del tutto inedito all’insegna della creatività. Tanti gustosi ingredienti “a km 0”, prodotti da piccole aziende del paese, per sette sfiziose portate abbinate a grandi vini: così lo chef Francesco Paonessa interpreterà il tema della manifestazione: “Dolomiti, patrimonio goloso dell’umanità”.
In programma questo venerdì la seconda tappa di AltoGusto, la rassegna enogastronomica dedicata alla grande cucina delle Dolomiti Bellunesi. L´appuntamento per i gourmet è quindi a Vodo di Cadore, nell´ottocentesca stazione di posta che oggi ospita il ristorante Al Capriolo, locale storico d´Italia, gestito con passione dalla famiglia Gregori. Il tema della serata, ¨Dolomiti patrimonio goloso dell´umanità¨, ha ispirato l´inedito e creativo menu che lo chef Francesco Paonessa ha preparato utilizzando deliziose materie prime fornite da piccole aziende agricole del paese: si tratta di prodotti davvero ¨a km. 0¨, come le ottime carni, i deliziosi formaggi di montagna e i profumatissimi ortaggi, tutti da assaggiare. Ma ecco nel dettaglio i vari piatti del menu che verrà innaffiato dai vini pregiati dell´azienda Andreola di Col San Martino (Tv) e della tenuta San Leonardo di Borghetto all´Adige (Tn). Si comincerà con le Tre Cime (patate morbide ripiene di tuorlo d´uovo, su crema di crescione d´acqua, cime di rapa e caviale di aringa), seguite dalla Leggenda di Misurina (gambero di fiume e il suo ristretto leggermente affumicato su fondo di porcini e broccolo di Vinigo con ¨quenelle¨ di mandorle e aglio orsino). Poi, le Rilettes di coniglio con sorbetto alle castagne e cagliata di latte di capra precederanno il Risotto mantecato al Piave straveccio, crema di radicchio rosso, mousse di fagiano di monte e ristretto al mosto d´uva. Si proseguirà con i Tortelli ripieni di pernice rossa, il suo fondo, foie gras e mele caramellate sino alla Manzetta nostrana in tre cotture. E per un finale davvero ¨dolomitico¨ la Tisana al pino mugo che arricchirà il sobetto al limone e la Mela dell´orto (ovvero la mela in varie interpretazioni). Per informazioni 0435/489207, www.ristorantialtogusto.eu.
Il calendario
15 ottobre MONDSCHEIN (Sappada); 29 ottobre AL CAPRIOLO (Vodo di Cadore)
19 novembre AL BORGO (Belluno); 17 dicembre TIVOLI (Cortina d’Ampezzo); 28 gennaio DA AURELIO (Passo Giau); 11 febbraio DOLADA (Plois di Pieve d’Alpago); 18 marzo BAITA FRAINA (Cortina d’Ampezzo); 15 aprile ALLE CODOLE (Canale d’Agordo)
6 e 7 maggio LAITE (Sappada); 10 giugno LOCANDA SAN LORENZO (Puos d’Alpago)