13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, Spettacoli“Veneto: Spettacoli di Mistero”: novembre 2010. Al via la seconda edizione del...

“Veneto: Spettacoli di Mistero”: novembre 2010. Al via la seconda edizione del Festival dedicato ai luoghi

A partire dall’ultimo weekend di ottobre, la provincia di Belluno sarà scenario di apparizioni misteriose,
celebrazioni fantastiche e del ritorno di presenze arcane. Veneto: Spettacoli di Mistero riapre i battenti
riservando ancora una volta esaltanti e sempre nuove esperienze di contatto con il mondo del mistero e
dell’occulto. Anche quest’anno gli eventi si dipanano in un ricco ventaglio di proposte nate dalla mente di
Alberto Toso Fei e rese possibili dalla Regione Veneto e dalla fondamentale opera dell’UNPLI e dei tanti
volontari coinvolti nel progetto. Ecco gli appuntamenti di questo misterioso weekend di ottobre.
Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.45, presso il Centro Civico di Sospirolo si comincia con i racconti di Italo
Zandonella Callegher, tratti dal suo libro “Racconti della Val di Piave – leggende e tradizioni delle Dolomiti
orientali”, che rievocheranno negli ascoltatori tutto il fascino di luoghi veneti di mistero come quello, per
esempio, di Re Landrino e la principessa Ildegarda. Questa leggenda sarà messa in scena sabato 30
ottobre a Sedico, presso il Parco di Villa Landris – nella Località omonima. A partire dalle 16.00,
un’avvincente passeggiata guidata dallo storico Gianni De Vecchi illustrerà i luoghi scenario della
fantastica storia e alle 20.30, con il calar delle tenebre, presso il Salone della Casa della Dottrina, si darà
vita alla rappresentazione teatrale.Da segnare nei taccuini di mistero, anche l’appuntamento di Villa de Castello e Villa Sacello, presso Limana, un tempo legate alla presenza dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. A partire dalle 18.30 sempre sabato 30 ottobre un percorso di torce condurrà ad una “festa di mistero” in cui i sensi saranno deliziati da gustosi prodotti locali, canti e danze medievali.La partecipazione degli eventi è gratuita. L’accessibilità per i portatori di handicap è piena tranne che per l’evento di Villa Bentivoglio ove è consigliata la sola visita della Villa e non del parco. Il Festival proseguirà il fine settimana successivo con altre avvincenti proposte. Il calendario dei 250 appuntamenti e delle diverse località toccate è consultabile sul sito web http://www.spettacolidimistero.it/ e su facebook

- Advertisment -

Popolari