I prodotti agro-alimentari delle Dolomiti bellunesi sono in primo piano al Salone del Gusto di Torino. Nell’ambito del grande stand della Regione del Veneto organizzato assieme ad Unioncamere e l’apporto della Camera di Commercio di Belluno, figura con efficace visibilità la nostra Strada dei Formaggi e dei Sapori. Ambasciatore a Torino dell’itinerario gastronomico è Gianpaolo Sasso che nelle prime due giornate dell’appuntamento internazionale al Lingotto ha già svolto vari interventi per promuovere la conoscenza e l’immagine dei prodotti della montagna bellunese. “Quest’anno hanno oltre all’orzo, alla farina di mais sponcio ai fagioli gialet e a vari formaggi locali – ha detto il coordinatore Sasso – puntiamo specialmente sul formaggio Piave e sui mieli delle Dolomiti che hanno grande possibilità di essere forniti anche su mercati lontani e sono titolari di qualità riconosciuta. Il primo ha appena conquisto la Dop mentre il miele otterrà i riconoscimento fra qualche settimana. Domani mattina (sabato) il Piave Dop di Lattebusche e il miele di Apidolomiti li presenteremo anche in abbinata ai gourmet e ai giornalisti”. Nell’occasione del salone torinese è stato anche distribuita la nuova brochure della Strada.
Da notare il titolo che fa riferimento a ‘formaggi e sapori nella terra dei Papi’ poiché tra le Dolomiti due pontifici vi sono nati e gli due vi hanno soggiornato. In copertina incastonati fra prlibatezze lattiero-casearie figurano il campanile dello Juvarra e il Santuario dei Santi Vittore e Corona, mentre altrove si riprendono le insegne del Cammino delle Dolomiti come idea portante della simbiosi fra turismo gastronomico e turismo a sfondo religioso.