13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeCronaca/Politica Belluno prima eco-città d'Italia. Zaia: “segno della grande civiltà del territorio”....

Belluno prima eco-città d’Italia. Zaia: “segno della grande civiltà del territorio”. Bottacin «Un risultato che è motivo di orgoglio e di stimolo per continuare»

“Siamo orgogliosi che la nostra Belluno abbia vinto la palma della prima ‘eco-città’ d’Italia. È il giusto riconoscimento ad una comunità che fa dell’amore per il territorio uno dei suoi punti d’onore e che trova nelle Alpi e nella civiltà montana una sua importante manifestazione”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando i dati del rapporto annuale di Legambiente e Ambiente Italia “Ecosistema urbano”, che stila la classifica dei capoluoghi italiani. Quest’anno in cima alla classifica dei Comuni virtuosi la città di Belluno, che è passata dal secondo posto nello scorso anno al primo nel 2010. “La qualità ambientale, urbana e dei servizi di questi luoghi – ha detto Zaia – sia d’esempio per tutti volto a costruire un modello di sviluppo che sia quanto più possibile in armonia con il territorio e le risorse naturali”.  Gianpaolo Bottacin, presidente della Provincia di Belluno, sul risultato ottenuto dal capoluogo, che premia la qualità dell’ambiente del luogo: «Siamo tutti chiamati ad operare per il bene del mondo che ci circonda». «Non posso che dirmi soddisfatto del risultato della classifica stilata da Legambiente e Ambiente Italia “Ecosistema urbano – ha commentato il presidente di Palazzo Piloni – . Quello ottenuto dal capoluogo bellunese è un riconoscimento che deve essere anche da stimolo per continuare con la linea fino a qui mantenuta». «Anche la Provincia si sta impegnando sul fronte ambientale, prova ne è la campagna per la rottamazione delle stufe: l’inquinamento domestico, infatti, rappresenta da solo un terzo del totale», ha concluso Bottacin.

Dario Bond
Dario Bond

Bond: “orgogliosi per la conferma del primato”
“Belluno è prima in classifica per qualità dell’ecosistema anche quest’anno e il risultato deve inorgoglire tutti perché la posizione da primi posti è confermata nel tempo. -lo ha affermato il capogruppo Pdl in conciglio regionale Dario Bond – La qualità dell’aria, dell’acqua, la capacità di raccolta dei rifiuti, di gestione dei trasporti sono il risultato di una cultura consolidata di attenzione all’ambiente considerato come risorsa imprescindibile. La governance del territorio è il risultato di una condivisione generale che non si improvvisa: Belluno è nella logica del ‘comune dei comuni’ e raccoglie i frutti delle buone sinergie di governo a tutti i livelli. I bellunesi hanno senso civico e rispetto di se stessi e dunque meritano di stare sul podio della classifica del Sole 24 Ore e Legambiente. Tra l’altro Belluno conquista il primato assoluto sommando buoni dati relativi su tutti i parametri e non stravincendo su qualcuno di esso; cosa che dimostra una diffusa capacità di gestione non solo da parte delle amministrazioni pubbliche, ma anche delle società partecipate, dei consorzi, delle comunità montane, delle associazioni e dei singoli cittadini che hanno senso di responsabilità. La salvaguardia dell’ecosistema di un centro urbano, tra l’altro, non è arretratezza e conservazione, ma è un segnale positivo anche per la concezione di una green-economy in grado di rilanciare sempre nuove iniziative di sviluppo.

 

 

- Advertisment -

Popolari