13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliVia alla stagione teatrale di Lamon

Via alla stagione teatrale di Lamon

Con il mese di ottobre torna l’appuntamento con la rassegna teatrale “Teatro…bis!” organizzata congiuntamente dagli Assessorati alla Cultura dei comuni di Lamon e Sovramonte e giunta ormai alla 4ª edizione. Anche quest’anno il cartellone propone un programma ricco e di qualità che spazia dalla commedia brillante dialettale, alla classica commedia dell’arte, al teatro di riflessione. Si inizia sabato 30 ottobre alle ore 20.30 presso il teatro Don Bosco di Lamon con la commedia brillante “La paura la fa far salti… ma el zio Rudolf ancor pu alti!” proposta dalla Filodrammatica “Nicola Parrotta” di Lavis (TN). Gli attori trentini,  per il terzo anno ospiti della rassegna lamonese, proporranno il loro nuovo lavoro che vede l’arrivo imprevisto dello zio Rudolf in casa di mamma Modesta. La donna è in apprensione per una promessa fatta all’uomo anni addietro e che ora deve mantenere… Come fare a dirlo agli altri della famiglia? Come convincere le figlie ad assecondarla? Ma… soprattutto… come fare con il burbero marito Aristide?… La paura la fa far salti… ma el zio Rudolf ancor pu alti! Si proseguirà sabato 20 novembre con il Gruppo del Lelio,  la storica compagine di Bassano che prosegue l’attività di quella che è stata e rimarrà, una delle più antiche famiglie d’arte d’Italia: i Lelio.  Per l’occasione verrà presentata la nota commedia “La bottega del caffè”, una delle più fortunate commedie di Carlo Goldoni che la mise in scena per la prima volta a Mantova nel 1750. Gli appuntamenti lamonesi si concluderanno l’11 dicembre quando sarà  la volta di “Sindbad il marinaio” proposto dal Teatro Instabile di Meano (TN). La piece, con la regia di Sergio Bortolotti, è la rielaborazione di due opere di Erri De Luca e si è aggiudicata due importanti riconoscimenti al concorso “Palcoscenico trentino 2010”: il premio del pubblico e del miglior allestimento. Dato l’alto valore culturale del teatro come luogo e momento di aggregazione sociale, di confronto e di intrattenimento e al fine di favorire l’accesso agli spettacoli ad un  largo numero di spettatori, il biglietto d’ingresso è stato mantenuto anche per quest’anno a soli €5.

 

- Advertisment -

Popolari