Si terrà giovedì 7 ottobre, alle ore 20, nella sala del Centro parrocchiale San Felice di Trichiana, la serata “Digitale terrestre senza problemi”, incontro informativo aperto a tutta la cittadinanza, dedicato al tema del passaggio dalla tv analogica a quella digitale. Scopo dell’incontro sarà fare chiarezza sui dubbi, le aspettative e le problematicità legate allo switch off, lo spegnimento dell’attuale segnale analogico. “E’ ormai argomento comune di conversazione – spiega il Sindaco del Comune di Trichiana, Giorgio Cavallet – l’approssimarsi del cambiamento della modalità di diffusione del segnale televisivo, che dovrebbe verificarsi nella nostra provincia tra il 30 novembre e il 10 dicembre 2010. Questo incontro pubblico è molto importante per i cittadini, perché offre garanzia di serietà sia nelle informazioni diffuse, sia nell’assistenza che verrà data prima e dopo lo spegnimento del segnale analogico. Conoscere quello che succederà è il primo passo per essere pronti ad affrontare con serenità questo importante cambiamento”. Saranno i tecnici di “Digital Tech Concept”, il consorzio degli antennisti della provincia di Belluno, nato presso il Centro Consorzi di Sedico, a spiegare ai cittadini quello che succederà: dalla spiegazione del significato di digitale terrestre, alle reali tempistiche dello spegnimento, all’illustrazione dei vantaggi della tv digitale rispetto a quella analogica, passando in rassegna i problemi legati alla transizione con le relative soluzioni. “Oltre alla serata informativa, – conclude il Sindaco Cavallet – cui invito tutti i cittadini a partecipare, il Consorzio “Digital Tech Concept”, che realizzerà in tutto sul territorio provinciale più di 20 incontri, promuoverà e supporterà l’Amministrazione comunale anche nell’organizzazione di corsi di formazione gratuiti per volontari che, dotati di tessere di riconoscimento, potranno svolgere un importante servizio gratuito di aiuto, soprattutto agli anziani e alle persone sole che avesse problemi di sintonizzazione”. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Montana Valbelluna e dall’Amministrazione comunale di Trichiana, col patrocinio della Provincia di Belluno, della Camera di Commercio di Belluno, ed è realizzata con il contributo del Consorzio dei Comuni del BIM Piave e del Centro Consorzi. Dopo l’incontro di Trichiana, nel territorio della Comunità Montana Valbelluna è previsto un incontro a Limana, il 27 ottobre, sempre alle 20.