Avrà luogo venerdì e sabato prossimi in Sala degli Stemmi del Municipio di Feltre il convegno “Silvio Guarnieri. Le idee e l’opera” . Si tratta della prima iniziativa realizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Silvio Guarnieri. La Regione del Veneto, che sostiene l’evento, ha istituito un comitato presieduto dal prof. Gianni De Michelis, con i seguenti componenti: prof. Adone Brandalise, dr. Alessandro Dalla Gasperina, prof. Pietro De Marchi, sen. Gianvittore Vaccari, prof. Rodolfo Zucco, cons. reg.le Andrea Causin, cons. reg.le Vittorino Cenci, cons. reg.le Carlo Alberto Tesserin, dr.ssa Maria Teresa De Gregorio (segretario tesoriere)
Il convegno avrà il seguente programma:
Convegno “Silvio Guarnieri. Le idee e l’opera”
Venerdì 8 ottobre 2010 ore 15.30-18.30
Saluti delle autorità
Introduzione al convegno del Prof. De Michelis, presidente del Comitato regionale per il Centenario della nascita di Silvio Guarnieri
Interventi
Prof. Andrea Zanzotto, poeta e scrittore: Un ricordo di Silvio Guarnieri
Ivo Prandin, giornalista e scrittore: Un racconto polesano
Prof. Fernando Bandini, scrittore e poeta: Silvio Guarnieri: le rose e le spine della letterarura
Saluto della dr.ssa Maria Antonietta Grignani, direttrice del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia
Dr.ssa Nicoletta Trotta, responsabile dell’archivio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia: Silvio Guarnieri al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia
Dr.ssa Mariapaola Girardel: L’archivio personale di Silvio Guarnieri alla Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”: centro di documentazione e strumento fondamentale di ricerca
A seguire in Galleria d’Arte Moderna “C. Rizzarda”, verrà inaugurata la mostra documentaria: Silvio Guarnieri, l’ultimo testimone, curata dalla dr.ssa Nicoletta Trotta.
Sabato 9 ottobre 2010
ore 10.30-12.30
Interventi
Nico Naldini, scrittore e poeta: Silvio, ultimo grande sodale
Prof. Pietro Benzoni, Università di Liegi: Appunti linguistici e formali sulle prose di Silvio Guarnieri
Prof. Romano Luperini, Università di Siena: L’interlocutore “esigente”. Guarnieri lettore di Montale”
Prof. Alfonso Berardinelli, critico letterario e saggista italiano: Le microstorie di Silvio Guarnieri
Prof. Giancarlo Quiriconi, Università di Chieti: Silvio Guarnieri, i poeti e la poesia novecentesca
Info: Comune di Feltre, tel. 0439.885294, tel. 0439.885287, fax. 0439-885246
biblioteca@comune.feltre.bl.it, centenario.guarnieri@comune.feltre.bl.it
L’iniziativa è realizzata dalla Città di Feltre con il sostegno della Regione del Veneto e la collaborazione dell’Università di Pavia “Centro Manoscritti” e gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Belluno.
Per maggiori info visita il nostro sito web www.comune.feltre.bl.it