Sabato 2 ottobre si è svolta in Cansiglio la tradizionale Festa degli Alberi organizzata da Veneto Agricoltura in collaborazione con le associazioni, le scuole e le istituzioni del territorio, in particolare il Corpo Forestale dello Stato e l’Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio. Anche quest’anno gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Puos d’Alpago (circa 530 ragazzi in tutto) si sono recati, accompagnati dai propri insegnanti, presso il Centro di Educazione Ambientale Regionale di Vallorch, per trascorrere una giornata a contatto con la natura imparando a conoscerla e rispettarla. La manifestazione è giunta ormai la ventesima edizione, organizzata da Veneto Agricoltura con la collaborazione delle associazioni cooperative che la supportano nelle attività didattiche e con l’intervento fondamentale del Gruppo ANA Spert-Cansiglio. Un’iniziativa che da anni permette ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Puos d’Alpago di trascorrere una giornata immersi nella natura per conoscere i segreti del bosco e dei suoi abitanti.
Se la formula della Festa degli Alberi si è trasformata nel corso degli anni adeguandosi ai cambiamenti della società e del territorio, è invece rimasta intatta la volontà di interessare i ragazzi alle problematiche ambientali fornendo loro gli strumenti adatti alla conoscenza e alla comprensione del mondo del bosco. Oggi la giornata si è trasformata in un momento di educazione naturalistica in cui svolgere attività diversificate per fasce d’età. Mentre all’interno del bosco la Cooperativa Ecotopia ha predisposto, per gli alunni delle scuole elementari, due postazioni per lo svolgimento di attività ludico-didattiche legate al tema del bosco e all’attività del boscaiolo, per i ragazzi delle scuole medie sono state allestite quattro postazioni didattiche lungo il percorso dal Centro di Educazione Naturalistica al Villaggio Cimbro. Lungo il tragitto sono stati esaminati i diversi aspetti del bosco del Cansiglio (il mondo sotterraneo, la figura dell’albero, il rapporto tra uomo e animali e la presenza dell’uomo nella foresta). Al termine delle attività i ragazzi si sono ritrovati al Villaggio Cimbro per i saluti delle autorità. Erano presenti la responsabile del settore ambiente di Veneto Agricoltura dell’ufficio di Pian Cansiglio dott.ssa Elena Piutti, il capo dell’Istituto Comprensivo dell’Alpago prof.ssa Vanna Rossetti, il sindaco di Farra d’Alpago Floriano De Pra, l’assessore di Tambre Siro Bona e l’assessore di Puos d’Alpago Alberto Bortoluzzi. Al termine della parte istituzionale, il Gruppo Alpini di Spert-Cansiglio ha offerto un’ottima pastasciutta a tutti i partecipanti che hanno poi gustato il gelato artigianale preparato dagli alpini di Spert. Durante la manifestazione erano attivi gli stand dell’Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio, del Corpo Forestale dello Stato e di Veneto Agricoltura per permettere ai ragazzi di conoscere chi ancora oggi vive e lavora in Cansiglio. Una grande festa della natura per spingere i ragazzi a conoscerla e rispettarla, vista l’importanza che il bosco del Cansiglio ha rivestito per secoli e riveste tuttora nel contesto locale.