Confindustria Belluno Dolomiti ospita Veneto Sviluppo, la società finanziaria della Regione Veneto che gestisce una serie di strumenti finanziari specifici per le Piccole e Medie Imprese. Il seminario si svolge presso la sede di Confindustria Belluno Dolomiti, mercoledì 6 ottobre 2010, alle ore 15.00
Confindustria Belluno Dolomiti organizza un seminario in collaborazione con Veneto Sviluppo per illustrare i diversi strumenti finanziari agevolativi istituiti dalla Regione Veneto a favore delle PMI. In particolare si tratta di una serie di fondi di rotazione (che prevedono agevolazioni in conto interessi sui finanziamenti) che vengono messi a disposizione delle imprese venete di tutti i settori merceologici. Tra questi, il fondo di rotazione LR 18/94 (Aree di confine) rivolto in modo specifico alle aziende del settore manifatturiero, turistico e dei servizi della provincia di Belluno.
Il focus dell’incontro saranno gli strumenti di recente attivazione:
un piano straordinario di interventi anticrisi;
un nuovo fondo di rotazione per investimenti innovativi;
interventi sul capitale di rischio delle aziende (private equity), quali il Patrimonio Destinato ed il Fondo di Venture Capital.
Questi i temi del seminario che si terrà mercoledì 6 ottobre 2010, alle ore 15.00 nella Sala Caldart del Palazzo Doglioni Dalmas in via San Lucano a Belluno.
L’apertura dei lavori sarà affidata a:
Valentino Vascellari Presidente Confindustria Belluno Dolomiti
Francesco Borga Presidente di Veneto Sviluppo SpA
Gli interventi tecnici:
Il piano straordinario di interventi finanziari regionali anticrisi
Marco Zanetti – Responsabile Finanza agevolata di Veneto Sviluppo SpA
Il nuovo fondo di rotazione per investimenti innovativi (POR 2007-2013 – Azione 1.2.3)
Fulvio Cesarin – Area Finanza agevolata di Veneto Sviluppo SpA
Private Equity per le PMI. Il Patrimonio Destinato ed il Fondo di Venture Capital (POR 2007-2013 – Azione 1.2.2)
Enzo Pietropaoli – Area Finanza di mercato di Veneto Sviluppo SpA.
Veneto Sviluppo è la società finanziaria della Regione Veneto partecipata al 51% dalla stessa Regione del Veneto e al 49% da undici gruppi bancari nazionali e regionali che ha il compito di contribuire ad attuare le linee di programmazione economica dell’ente regionale attraverso l’attivazione e la gestione di specifici strumenti finanziari a favore delle piccole e medie imprese venete appartenenti a pressoché tutti i settori di attività.