13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiSabato 2 ottobre il via a Sapori italiani con arte in fiera....

Sabato 2 ottobre il via a Sapori italiani con arte in fiera. Inaugura la rassegna il vicepresidente della Regione Veneto, Marino Zorzato

Si apre sabato 2 ottobre a Longarone Fiere (Belluno) la 10. edizione di Sapori Italiani, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera, mostra mercato d’arte contemporanea, che prosegue sino a lunedì 4 con orario d’apertura dalle 10 alle 19 con ingresso libero il lunedì. Alla cerimonia inaugurale (ore 11) interverrà il vicepresidente della Regione Veneto, Marino Zorzato. Per l’occasione verrà offerta a tutti i presenti una frittura di pesce dell’Adriatico, a cura della locale Associazione Pro Loco. Sapori Italiani, che si presenta tra gli eventi di settore più attesi del Triveneto, si annuncia con un panorama espositivo particolarmente accattivante con la presenza di aziende da una quindicina di Regioni italiane che daranno la possibilità al pubblico di venire a contatto con le migliori produzioni di qualità della penisola. Tra i numerosi prodotti spicca sicuramente l’olio extravergine d’oliva, con in fiera produttori provenienti da Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria e diverse altre regioni. Uno spazio molto ampio viene riservato, in particolare, all’offerta di prodotti tipici della montagna dolomitica, grazie alla sensibilità e alla collaborazione dell’Amministrazione provinciale di Belluno e della Camera di Commercio. All’interno di quest’area vengono allestiti gli stand di diverse aziende produttrici soprattutto di formaggi, ortaggi, miele, salumi, prodotti da forno e pasta fresca. Presente anche l’Associazione Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi, che, oltre ad uno spazio informativo sulle numerose attività svolte, organizza, nella mattinata di lunedì 4 ottobre, un workshop finalizzato a favorire l’incontro tra i produttori locali e il mondo della ristorazione. L’ampio stand curato dall’Amministrazione Provinciale prevede, tra l’altro, la distribuzione delle nuove Guide agrituristiche e grazie alla presenza di Dolomiti Turismo e del Museo Etnografico provinciale di Serravella, evidenzierà gli aspetti salienti e l’attrattiva rappresentata dalle tradizioni, dalla cultura e dalla storia del mondo rurale bellunese. Tra le altre novità il lancio del progetto sostenuto da Unioncamere nazionale nel settore del cioccolato che ha incontrato l’interesse di alcuni artigiani bellunesi, riuniti in consorzio, per proporre alcune novità realizzate con l’impiego di miele, noci e latte bellunese.
Sapori Italiani dedicherà ampio spazio anche alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati dalla Regione del Veneto, dalla Confartigianato Alimentare, che allestirà un grande laboratorio di pasticceria, gelateria e pasta fresca e dall’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, che, accanto alle degustazioni guidate dei principali vini veneti, organizza per la sesta volta il concorso enologico di grande prestigio riservato ai vini del Triveneto. Saranno presenti anche gli chef della grande cucina delle Dolomiti Bellunesi, riuniti negli itinerari enogastronomici “Alto Gusto”, che presenterà il programma 2010/2011 e quale appetitoso contorno alla fiera, l’Associazione Pro Loco organizza la “Festa degli gnocchi”, con la possibilità di apprezzare nella serata di sabato 2 e nella giornata di domenica 3 diverse varietà di gnocchi preparati al momento. Sabato pomeriggio, infine, appuntamento con la “Festa del gelato per bambini” con distribuzione di gelato artigianale per tutti. In contemporanea a Sapori Italiani sarà anche quest’anno possibile visitate Arte in Fiera, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Web-Art di Treviso. Alla 6. edizione, la rassegna si propone di consolidare il proprio ruolo di vetrina d’eccellenza nel panorama delle manifestazioni di settore grazie alla presenza di 45 gallerie da diverse parti d’Italia, 300 artisti qualificati e numerosi eventi collaterali.

- Advertisment -

Popolari