Molti gli incontri all’interno del ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica alla tradizione e poi ancora astronomia, arte, attualità e attività per i più piccoli.
Chiusa l’intensa stagione estiva si riparte dal 30 settembre con Fuori Stagione… Fuori di casa, il ciclo di appuntamenti dedicati a cittadini e turisti di passaggio nei momenti di minor affluenza. Un ricco calendario eventi e incontri che spaziano dalla tradizione alla musica, dal teatro alla cultura per arrivare a toccare anche la formazione e il volontariato. Un occhio di riguardo alle proposte per i più piccoli e alla natura, da scoprire e conoscere attraverso nuove voci e nuovi strumenti. Al via venerdì 9 ottobre il Corso di Astronomia: l’occasione per imparare a conoscere, riconoscere e amare il cielo stellato che sovrasta Cortina. Appuntamento ogni venerdì al nuovo Planetario Niccolò Cusano, dove sulla grande cupola di 8 metri di diametro verranno proiettati i movimenti della volta celeste. Tradizione, natura, musica e gastronomia con Musica in Malga: piccoli eventi per vivere gli agriturismi e le maghe della zona nel momento in cui la natura gioca con l’incantevole tavolozza dei colori autunnali. Il tutto accompagnato dall’allegria delle caratteristiche formazioni musicali. Presso la Sala Cultura Don Pietro Alverà verrà organizzato Parlarsi e non capirsi, un laboratorio di Comunicazione Efficace. Sei incontri per imparare i segreti di una comunicazione corretta, strumento indispensabile per migliorare i rapporti con se stessi e con il mondo circostante.
Due gli spettacoli dedicati ai più piccoli. Si inizia il 9 ottobre con la Storia della Sirenetta: in scena le avventure della splendida creatura del regno sottomarino innamorata di un uomo ‘vero’. “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari è invece il titolo dello spettacolo in calendario il 23 ottobre all’Alexander Girardi Hall. Un dialogo surreale tra due personaggi in bilico tra magia e povertà, che procede tra un turbinio di errori, disavventure e nuovi inizi. Una bizzarra macchina in continua evoluzione accompagnerà le due mercantesse – e il pubblico presente – a riscoprire l’origine fantastica di ogni cosa. A Tai di Cadore si terrà invece un corso di formazione gratuito per volontari sul tema “Vita senza dolore”. Gli incontri si terranno ogni giovedì, alle 20.30, in Sala Coletti.
Info: 0436/881812.
PROGRAMMA DI OTTOBRE
Venerdì 1 ottobre – ore 20.30
Corso di Astronomia / Coordinate celesti, movimenti del cielo, orientamento uso dell’astrolabio e a seguire prove pratiche di orientamento all’aperto.
Planetario Niccolò Cusano.
Domenica 3 ottobre – ore 14.30
Malghe in Musica / A Peziè de Parù con il duo A. Rossi e D. Donazzolo.
Lunedì 4 ottobre – ore 20.30
Laboratorio di Comunicazione efficace / Presentazione del corso.
Sala Cultura Don Pietro Alverà.
Venerdì 8 ottobre – ore 20.30
Corso di Astronomia / Le costellazioni, i miti, lo zodiaco, i movimenti del sole. A seguire: riconoscere le Costellazione all’aperto.
Planetario Niccolò Cusano.
Sabato 9 ottobre – ore 16.00
Spettacolo per bambini / La storia della Sirenetta.
Alexander Girardi Hall.
Domenica 10 ottobre – ore 14.30
Malghe in Musica / A Maga Ra Stua con Mi e ti dual band.
Mercoledì 13 ottobre – ore 20.30
Laboratorio di Comunicazione efficace / Stiamo veramente comunicando? La natura della comunicazione.
Sala Cultura Don Pietro Alverà.
Venerdì 15 ottobre – ore 20.30
Corso di Astronomia / Fenomeni celesti: eclissi, comete, meteore e aurore. A seguire: osservazione della Cometa Hartley dall’Osservatorio Astronomico del Col Druscié.
Planetario Niccolò Cusano.
Venerdì 15 ottobre – ore 20.30
Teatro / Monologo in onore di Salvo d’Aquisto.
Cinema Eden.
Mercoledì 20 ottobre – ore 20.30
Laboratorio di Comunicazione efficace / Partiamo da noi. Comunicare positivamente con se stessi.
Sala Cultura Don Pietro Alverà.
Venerdì 22 ottobre – ore 20.30
Corso di Astronomia / Il sistema solare. A seguire: osservazione di Giove, Luna, Urano e gli asteroidi dall’Osservatorio Astronomico del Col Druscié.
Planetario Niccolò Cusano.
Sabato 23 ottobre – ore 16.00
Spettacolo per bambini / La grammatica della fantasia.
Alexander Girardi Hall.
Mercoledì 27 ottobre – ore 20.30
Laboratorio di Comunicazione efficace / Pensieri e parole. Gli stili comunicativi.
Sala Cultura Don Pietro Alverà.