Venerdì 17 e sabato 18 settembre Caorle sarà il set esclusivo del Primo Festival nazionale di corti comici. Le 11 opere selezionate per il lanciato dal Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale con il contributo della Regione del Veneto verranno proiettate in piazza Matteotti.
“Corto comico – spiega l’assessore al Turismo Marino Finozzi – è un’occasione per promuovere sia il cinema sia il territorio, un modo ideale per unire cultura e turismo. Il cinema è un potente ambasciatore di cultura, in grado di trasmettere più facilmente che con altri mezzi di comunicazione un’immagine positiva e accattivante del territorio che racconta, di indurre emozioni in grado di orientare la scelta del luogo da visita o in cui trascorrere le vacanze. Sempre di più in futuro dovremo considerare l’audiovisivo come parte integrate del marketing turistico strategico della Regione”. L’evento sarà l’occasione per scoprire nuovi talenti e allo stesso tempo promuovere e far conoscere il territorio attraverso l’occhio della cinepresa: un premio sarà infatti riservato ai corti in lingua che sapranno parlare con brio della realtà veneta. Tre i premi in palio: miglior regia, miglior corto comico, miglior corto comico veneto. I vincitori, oltre a ricevere un compenso in denaro, avranno la possibilità di vedere trasmesso il loro corto dall’emittente televisiva Italia7 GOLD e nello spazio Regione del Veneto durante la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2011. Con l’occasione del Festival nazionale di corti comici Caorle si animerà con spettacoli serali di intrattenimento: protagonisti comici veneti di successo come Giuseppe Cacioppo (Zelig), Maurizio Feraco, Carlo Bianchessi, Carlo e Giorgio, Sergio Vastano, Fabrizio Fontana (Zelig), Gigi Sammarchi. L’evento sarà presentato da Franco Oppini e Elisabetta Del Medico che coinvolgeranno il pubblico in due serate di divertimento e risate, mentre sabato pomeriggio verranno organizzati incontri con attori e registi comici. Le due giornate non saranno dedicate solo al cinema: in piazza Matteotti ci sarà uno spazio riservato alla degustazione. L’Associazione A.Pro.La.V., il Consorzio per la tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P., il Consorzio di tutela della Sopressa Vicentina DOP e il Coordinamento delle Strade dei Vini Veneti allestiranno stand enogastronomici con i migliori prodotti tipici locali.
GLI UNDICI CORTI FINALISTI:
2 di Picche di Massimo Russo
Vita soppressa di Antonio Pegoraro
Fame xe fame di Giorgio Battiston
Dita e Pare e Punes di Suela Demiri
Bbobbolone di Daniele Cascella
Bibliotecary mouse di Riccardo Banfi e Marco Castelli
Sigaretta di Cristiano Celeste
A tutti i costi di Simone Baldini
Vi presento Giovanni di Francesco Russo
Ritorno alle origini di Andrea Malpighi
Buongiorno di Melo Prino
LA GIURIA: Sergio Vastano, Maurizio Feraco, Riccardo Recchia, Gigi Sammarchi, Graziano Mangoni, Enrico Beruschi, Silvia Arzuffi, Carlo e Giorgio, Luisa Pistoia.