Si svolgerà domenica 19 settembre, con partenza alle 10, la prima edizione della “Pedonata delle Dolomiti”, camminata non competitiva di sette chilometri organizzata dalla Lilt Delegazione del Cadore, in collaborazione con la Lilt di Belluno e l’associazione San Vigilio di Vallesella. Inizialmente prevista per l’inizio dell’estate, è stata rinviata a causa del maltempo al mese di settembre. La pedonata sarà aperta anche agli appassionati di Nordic Walking, su un percorso suggestivo da Lorenzago a Vallesella di Domegge, attraverso alcuni dei luoghi più belli del Cadore e delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un tracciato facile, pensato per gli appassionati di questo sport ma anche per le famiglie e i turisti. Parte del tracciato si snoderà lungo il lago del Centro Cadore e il percorso toccherà anche la deliziosa Chiesetta della Madonna del Suffragio, dove sostò a pregare Papa Benedetto XVI. Lo scopo della Pedonata delle Dolomiti è sensibilizzare in particolar modo la zona del Cadore nei confronti della prevenzione e promuovere gli screening offerti gratuitamente alla popolazione. Screening verso i quali, in Cadore, c’è ancora poco interesse.
Il via alla Pedonata delle Dolomiti verrà dato domenica 19 settembre alle 10, con iscrizioni a partire dalle 9 presso il punto di partenza, situato al Centro sportivo polivalente “Cridola” di Lorenzago di Cadore, ex Centro Federale Tennis. Il costo dell’iscrizione alla camminata è di 5 euro, ma sarà possibile, con ulteriori 5 euro, entrare in possesso della maglietta ideata appositamente per la manifestazione. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Lilt di Belluno, che investirà il denaro raccolto per le proprie iniziative, in particolar modo sul territorio cadorino, dove sono in programma interventi dedicati alle scuole. Durante il percorso sarà allestito un punto di ristoro e al termine della manifestazione ci sarà uno stand gastronomico e l’estrazione di alcuni premi messi in palio dagli organizzatori. Previsto all’arrivo anche un servizio navetta. La pedonata si svolge in collaborazione con Associazione San Vigilio, Protezione Civile Domegge di Cadore, Pio Istituto di Carità Fondazione Lucio Da Vià di Vallesella, CB Club Stella Alpina di Calalzo, Cadore Dolomiti Promotion, Asd Domegge Calcio e la partecipazione di alcuni sponros: Cadore Asfalti, Helvetia Assicurazioni, Assicurazioni Generali e Lattebusche. In caso di maltempo la pedonata sarà rinviata alla fine dell’estate. Informazioni: predonatadolomiti@gmail.com.