13.9 C
Belluno
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeMeteo, natura, ambiente, animali“Cammina con i gufi” l'escursione notturna dove natura, storia e cultura si...

“Cammina con i gufi” l’escursione notturna dove natura, storia e cultura si fondono; sabato 11 settembre a Cesiomaggiore

La manifestazione, organizzata dal gruppo Cesiobiettivi, nata sei anni fa con il proposito di scoprire, nella quiete della notte, le bellezze naturali della valle di Sant’Aagapito, si sta caratterizzando di anno in anno come un evento davvero singolare. Il percorso, come sempre, è alla portata di tutti, comprese famiglie e bambini, con un dislivello massimo di 200 metri, su facili sentieri nei boschi, lungo stradine sterrate e asfaltate.
Le novità di questa edizione:
un nuovo percorso ad anello (sempre nella Valle di S. Agapito a nord dell’abitato di Cesiomaggiore);
oltre ad udire il canto di gufi e civette e rivedere Maghi (una femmina di gufo reale, tanto possente quanto tenera) scopriremo
la vita dei folletti della notte, cioè dei pipistrelli. Con l’aiuto di un batdetector, un rilevatore acustico capace di rilevare gli ultrasuoni emessi dai chirotteri, cercheremo di individuare la posizione degli animali e la specie. Infatti ogni specie ha la sua voce e ogni esemplare il proprio timbro. Ci sono pipistrelli che fischiano, quelli che sfrigolano e quelli che tambureggiano. Inoltre impareremo come ospitare i pipistrelli sul terrazzo o in giardino, nella sua bella casetta di legno, come fosse un qualunque cucciolo domestico e soprattutto utile. Infatti un pipistrello mangia duemila insetti a notte: un rimedio ecologico ed efficiente nella lotta contro le zanzare e gli insetti dannosi alle colture;
considerata la grande partecipazione alla precedente edizione, quest’anno le iscrizioni si chiudono al raggiungimento di 400 partecipanti. E’ possibile iscriversi da subito sul sito www.cesiobiettivi.splinder.com, oppure alla partenza fino ad esaurimento posti;
il 1° e il 2° gruppo sarà riservato alle famiglie con bambini (i partecipanti verranno divisi in quattro gruppi accompagnati da una guida).
Inoltre sarà possibile assistere all’esibizione di artisti, alla rievocazione di tradizioni locali e osservare la volta celeste con i telescopi dell’associazione Rethicus.
L’evento intende unire aspetti della conoscenza ambientale della valle di Sant’Agapito, in particolare della vita dei rapaci notturni (Strigiformi), con la riscoperta della cultura popolare del luogo. Anche quest’anno, con collaborazione dell’associazione Falconieri delle Dolomiti, ci sarà la possibilità di conoscere questi splendidi animali che riscuotono nella gente comune contrapposti sentimenti: qualcuno li teme perché crede siano portatori di sventura, molti li amano perché hanno un aspetto simpatico e curioso.
La partecipazione è gratuita, però è necessario iscriversi. L’appuntamento è per sabato 11 settembre a Cesiomaggiore in piazza Mercato. Dalle 17.30 la conferma delle iscrizioni e dalle 18.40 alle 19.40 la partenza, scaglionata in quattro gruppi.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.cesiobiettivi.splinder.com.
Infine alcune precisazioni:
1) è utile portare una torcia elettrica e indossare abbigliamento adeguato a brevi escursioni;
2) tutti sono tenuti al rispetto dell’ambiente e della quiete della notte;
3) In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata (l’annullamento sarà comunicato almeno 6 ore prima della partenza sul sito web www.cesiobiettivi.splinder.com).

- Advertisment -

Popolari