Martedì 31 agosto a Vellai ore 20.30 In collaborazione con US Dynamo Il Teatro Viaggiante (I) presenta Mirabella e Draghi in HOUDINI LEMOKO. La scena è il regno di Houdini, mago invasato, ciarlatano, convinto dei propri poteri magici e soprannaturali, folle fanatico della musica e del ballo, pericoloso, anzi pericolosissimo quando ha in mano oggetti e armi di ogni tipo.
http://www.teatroviaggiante.it/
Mercoledì 1 settembre Pren ore 20.30 In collaborazione con il Circolo Pren – Lamen. Il Teatro Viaggiante (I) presenta Mirabella e Draghi in PANEM ET CIRCENSIS. La giocoleria e la comicità convergono definendo così uno spazio teatrale in cui gli attori si muovono e interagiscono senza trucco e a viso scoperto, riuscendo così ad affrontare i più svariati tipi di pubblico. Una divertente parodia del circo tradizionale dove gli attori usano il linguaggio del corpo e degli oggetti per
comunicare e interagire con il pubblico, uno spettacolo di grande comicità e virtuosismo.
http://www.teatroviaggiante.it/
Giovedì 2 settembre Villabruna, in collaborazione con gli Amici del Casel – Gruppo ANA di Villabruna alle ore 20.30 Otto il Bassotto in BAULOTTO. Un gigante matto e disperatissimo decide di farla finita in pubblica piazza…Vuole una fine plateale, d’effetto… e l’effetto è che tutti ridono del suo metroe20 di statura e dei suoi numeri strambi eseguiti con stupefacente maldestrezza…
Ma Otto non se ne cura, troppo impegnato nel capire quale sia la sua vera passione, tra clownerie, giocoleria e magia comica…
http://www.ottoilbassotto.it/otto_il_bassotto/Home.html
Ore 21.15 Sblattero (I) in A RUOTA LIBERA Figlio d’arte (il padre ha lavorato nei più importanti circhi italiani con la sua compagnia, Troupe Sblattero), Roberto Sblattero ha rifiutato il circo fino ai 18 anni, fino a quando è incappato nella FLIC, la scuola di Circo di Torino. Sblattero dà vita a uno spettacolo che è un concentrato di entusiasmanti numeri con la Ruota Tedesca, specialità dell’artista e di brillanti tecniche di giocoleria che compongono un mix di strabilianti peripezie
http://www.sblattero.it/
Venerdì 3 settembre Sanzan, in collaborazione con ANA Carpen ore 20.30 Otto il Bassotto in
BAULOTTO Un gigante matto e disperatissimo decide di farla finita in pubblica piazza…
Vuole una fine plateale, d’effetto… e l’effetto è che tutti ridono del suo metroevventi di statura
e dei suoi numeri strambi eseguiti con stupefacente maldestrezza…Ma Otto non se ne cura, troppo impegnato nel capire quale sia la sua vera passione, tra clownerie, giocoleria e magia comica…
http://www.ottoilbassotto.it/otto_il_bassotto/Home.html
Ore 21.15 Juriy Longhi (I) in BUBBLE STREET CIRCUS. Uno spettacolo effervescente e dinamico, basato sull’alternarsi di numeri spettacolari di giocoleria, è il frutto di un continuo “work in progress” che amalgama e presenta diverse brillanti tecniche e situazioni coinvolgenti.
http://www.bubblecirkus.net/
Sabato 4 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 – LARGO CASTALDI, VIA XXXI OTTOBRE, VIA MONTE CAURIOL Juriy Longhi (I) in BUBBLE STREET CIRCUS
Uno spettacolo effervescente e dinamico, basato sull’alternarsi di numeri spettacolari di giocoleria, è il frutto di un continuo “work in progress” che amalgama e presenta diverse esilaranti tecniche e situazioni eccentriche.
http://www.bubblecirkus.net/
Tobia Circus (I) in EQUILIBRIUM TREMENS. In bilico tra il quotidiano e l’assurdo con incredibili giochi di equilibrismo che sfidano la forza di gravità. Questo il lavoro di Marco Borghetti, in arte Tobia Circus, un gentiluomo agile e innamorato che crea un clima surreale in cui si susseguono colpi di scena e trovate inaspettate. http://www.marcoborghetti.com/spettacoli.htm
Pass Pass Clown (F) in “COLLEZIONISTA DI ATTIMI” Pass Pass Clown e la sua scimmietta Mustafa’ sono i protagonisti di ”Cirkos”, lo spettacolo che ricalca i moduli del teatro di strada. Camminano, cercano lo sguardo dei passanti, forse per sentirsi meno soli; si fermano, osservano, e da un poetico organetto fuoriesce una melodia che ricorda le giostrine di un tempo che fu. Dalla valigia e dal cappello se ne escono intanto le magie e i giochi circensi di Pass.Pass, clown un po’ folle ma anche mago, manipolatore, giocoliere, acrobata, mangiatore di coltelli e di fuoco.
Premio Otello Sarzi – Teatro Ragazzi Porto Sant’Elpidio http://www.teatrofragile.it/
Teatro del Molino (BR) in STORIE D’INCANTESIMO Storie d’incantesimo è uno spettacolo di teatro di marionette, dove il gioco e la poesia sono gli ingredienti principali.
Concepito da Eduardo Lopes, che ha anche creato i pupazzi lo spettacolo è un’insieme di piccole storie che propone un dialogo muto dove la parola è sostituita dalla musica e dal movimento.
E’ uno spettacolo semplice e delicato, di grande capacità comunicativa, risultato di esperienze che
considerano il silenzio ed il movimento linguaggi essenziali ed universali
http://www.teatrodelmolino.com/
Luigi Lullo Mosso (I) in OMO RITMO Omo Ritmo e’ un uomo puppet che si anima a comando : canta, suona il contrabbasso e balla il tip tap conducendo lo spettatore in un viaggio bizzarro nel mondo del ritmo. Le suggestioni che affiorano sono tratte dal folto immaginario che circonda il mondo del jazz, che spaziano da Al Jolson ( jazz singer bianco che cantava fingendosi nero dipingendosi il viso) ai grandi jazz singer neri, agli istrionici ballerini di tip tap dell’epoca d’oro dello swing, fino ad arrivare alle figurine in ceramica, dal gusto un po’ kitsch, che rievocano il sogno di quell’epoca.
Dolomiti Unicyclist (I) in VIRTUOSISMI SU MONOCICLO
Evoluzioni in monociclo. Salti, balzi, acrobazie tutto eslusivamente su una ruota!
L’associazione sportiva Dolomiti Unicyclist è una delle prime associazioni monociclistiche in italia,
la prima in veneto; e rappresenta un punto di ritrovo per tutti coloro che vogliono cimentarsi in
questa attività. In questa occasione, oltre ad esibirsi, faranno provare l’ebrezza del monociclo a
coloro che vorranno provare.
http://www.dolomitiunicyclist.it/
Sabato 4 settembre Ore 20.30 – PIAZZA MAGGIORE Pass Pass Clown (F) in
“COLLEZIONISTA DI ATTIMI” Pass Pass Clown e la sua scimmietta Mustafa’ sono i protagonisti di ”Cirkos”, lo spettacolo che ricalca i moduli del teatro di strada. Camminano, cercano lo sguardo dei passanti, forse per sentirsi meno soli; si fermano, osservano, e da un poetico organetto fuoriesce una melodia che ricorda le giostrine di un tempo che fu. Dalla valigia e dal cappello se ne escono intanto le magie e i giochi circensi di Pass.Pass, clown un po’ folle ma anche mago, manipolatore, giocoliere, acrobata, mangiatore di coltelli e di fuoco. Premio Otello Sarzi – Teatro Ragazzi Porto Sant’Elpidio http://www.teatrofragile.it/
Gaby Corbo (ARG) in SENZA INDIRIZZO Uno spettacolo di circo e teatro dove tra verticali, equilibri, giocoleria, pertica cinese e tante gags si sviluppa la storia di un postino girovago con un’importante lettera da consegnare a costo di compiere imprese impossibili e mozzafiato.
Vincitore del premio Cantieri di Strada FNAS 2010. http://www.gabycorbo.com/
Ibonobi (I) in GERIATRIX CIRCUS Un giorno come gli altri, due vecchi sognatori si incontrano e realizzano di non essere poi così vecchi per sognare. Incominciano quindi a fantasticare senza freni e pensano che volare sia possibile. Uno spettacolo dolce e salato, ma dal gusto semplice.
http://www.ibonobi.com/
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma “Manifestazioni Culturali a Feltre
2010” tra la Regione del Veneto e il Comune di Feltre.
PEDAVENA
Domenica 5 settembre – BIRRERIA PEDAVENA Ore 16.00 Dolomiti Unicyclist in
PERFORMANCES DI TRIAL SU MONOCICLO Vertiginosi numeri di equilibrismo e acrobazie su una ruota sola, in uno spazio appositamente attrezzato, con i più bravi uniciclisti del Bellunese.
Ore 17.00Compagnia Coliflor in TUTTIFRUTTI Originali azioni di strada eseguite in vari punti del Parco con musicisti, giocolieri e acrobati della Compagnia Coliflor, di provenienza franco – italo – cilena.
COMUNE DI PEDAVENA Ore 18.00 Benjamin Delmas in
MAGO B Eclettico artista di origine francese, in uno dei suoi personaggi più esilaranti: Mago B (astard), un prestigiatore politicamente scorretto. Presentandosi con un linguaggio piuttosto colorito, tra un numero e l’altro di magia comica, non esita a prendersi gioco del pubblico, in un irresistibile vortice di follie e di risate.
Ore 20.30 Compagnia Coliflor in SALIR Spettacolo intenso e poetico, dai toni esistenziali, che fonde insieme teatro, musica eseguita dal vivo, acrobazia e danza. Viaggiando tra il reale e l’onirico, “Salir” affronta l’eterna lotta con i propri dilemmi interiori e collettivi, attraverso la rappresentazione simbolica di grandiose architetture umane, danze rituali e manipolazione di oggetti.