Canti, musiche e danze popolari con il Gruppo folkloristico di Cesimaggiore giovedì 26 agosto alle ore 20.30 al Cerntro servizi di Facen (Pedavena). Con lo spettacolo “Filo Filò” di Paola Brolati e Charlie Gamba la Rassegna Pedavena Estate 2010 ha segnato un altro importante successo, con oltre trecento spettatori nel piazzale del Santuario della Madonna del Caravaggio a Travagola, che hanno applaudito con convinzione l’ottima prova dei due attori, impegnati in un’accurata ricostruzione del filò contadino. Ora il percorso nella tradizione popolare che l’Amministrazione comunale di Pedavena ha voluto portare nelle frazioni si conclude, giovedì prossimo, 26 agosto, nel centro Servizi di Facen con l’esibizione del Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore. Si tratta forse della formazione folcloristica più longeva della provincia, costituitasi come Cesiofolk già alla fine degli anni trenta. Rifondata nel 1971, vanta ormai un curriculum importante, con rappresentazioni effettuate non solo in varie località del bellunese, ma in tutrt’Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Austria, Germania, Polonia – dove nel 1985 ha vinto la Piccozza d’Oro al XVII Festival Internazionale del Folclore delle Regioni di Montagna – Cecoslovacchia, Olanda, Svezia, America centrale, Giappone). Il segreto del suo successo non è solo il riproporre con rigore filologico canti, musiche e danze della tradizione locale, ma anche nel presentare alcuni personaggi tipici, come la cròmera, che arrivava nei paesi con la sua cassela piena di merci in vendita, il calzolaio, il sarto, la zitella in cerca di marito, e situazioni caratteristiche come il filò, la vendemmia, la serenata all’innamorata… Pezzi di vita dunque, che fanno rivivere tempi ormai perduti, scanditi dal ritmo delle stagioni e dai cambiamenti naturali; primavera estate inverno come giovinezza, maturità e vecchiaia… Il tutto con grande cura dei dettagli, a partire dai costumi, ricostruiti fedelmente su copie originali, con tessuti rigorosamente fatti a mano. Uno spettacolo dunque sempre uguale e sempre diverso, che permette ai giovani di riscoprire le proprie radici e agli anziani di rivivere con nostalgia il proprio passato. Ingresso libero. Info Biblioteca Pedavena 0439.301818.