13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeRiflettorePremio “San Martino”. Massimo Facchin, reduce di Russia, artista bellunese: nasce il...

Premio “San Martino”. Massimo Facchin, reduce di Russia, artista bellunese: nasce il comitato per sostenere la sua candidatura

“Anche se tra non  molti mesi giungerà al suo 95° compleanno, incontrandolo in alta montagna ove starà sperimentando la sua ultima invenzione (l’antiscivolo montano), vi renderete conto che per Massimo Facchin gli anni sono solamente un fatto anagrafico. – è quanto scrive l’onorevole Paolo Bampo, nell’annunciare la nascita di un comitato a sostegno della candidatura al Premio “San Martino del Maestro Massimo Facchin. “Come pochi “giovanotti” della sua età, guida quotidianamente l’automobile ed usa il computer per le proprie attività letterarie. Dopo aver pubblicato già quattro libri, ne ha ora infatti altri 16 (se-di-ci) finiti o quasi terminati, pronti per la pubblicazione. Artista veramente eclettico, in grado di saltare dai lavori di grafica alle sculture nei vari materiali, dalla pittura alle fusioni in bronzo, Facchin ha insegnato educazione artistica per moltissimi anni alle scuole Ricci ed ora sogna di ricevere in uso da qualche amministrazione pubblica, alcuni locali adatti ove esporre le proprie invenzioni scientifiche e poter conversare con i cittadini circa le sue convinzioni nei campi della fisica, della geologia, della geografia e dell’astronomia.  Come tutti i Grandi ragiona sempre in proiezione futura e non vive sulle memorie del passato. In pochi  possono, nonostante ciò, ancora affermare di aver vissuto così intensamente ed in prima persona la storia del secolo scorso. Conobbe il ventennio fascista, la guerra e la disfatta di Russia, la ripresa di un Paese allo sbando ed i momenti di benessere del boom economico. Ora studia principalmente da un punto di vista scientifico, quel mondo che aveva conosciuto attraverso le innumerevoli trasferte all’estero, effettuate per partecipare a concorsi o esposizioni artistiche individuali e/o collettive. Sue opere sono, infatti, esposte in molti Paesi europei ed in quasi tutti i Continenti. Come tutte le persone iperattive nei momenti di relax si è anche dedicato a inventare e sperimentare piccoli “aggeggi” che facilitano la vita domestica. Non sono molte le occasioni per una giuria di Premio “San Martino” per gratificare un personaggio così polivalente e fuori dall’ordinario,  che ha saputo rappresentare Belluno ed i suoi cittadini, tanto bene anche al di fuori dai nostri confini. Se qualcuno volesse verificare di persona la freschezza di spirito e la vivacità intellettuale del “Maestro”, o volesse visionarne  le innumerevoli teorie in campo scientifico con i relativi strumenti dimostrativi, potrà telefonare al n° 0437 931727 per prendere appuntamento direttamente con lui, che Vi attenderà in via Rivabella 41 a braccia aperte. (si consiglia di lasciar suonare a lungo il telefono, perché non ha né segretaria, né giardiniere per cui lui potrebbe essere fuori  di casa a sistemare i propri strumenti  o, più semplicemente, a segare l’erba).
Paolo Bampo
(onorato di essere stato, seppur indegnamente, allievo alle Ricci, del prof. Massimo Facchin)
N.B. Chi volesse essere  membro del gruppo proponente della candidatura del  M° Facchin al “Premio San Martino”  potrà sottoscriverla il giorno mercoledì 25 presso  SARA ASSICURAZIONI, via Col di Lana 58 (vicino rotonda La Cerva dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (non comporta alcun onere, né dovere, responsabilità o  adempimento particolare, ma unicamente l’onore di esser stato parte attiva dell’iniziativa). Chi non potesse farlo, potrà più semplicemente fare una firma a sostegno, sottoscrivendo la candidatura medesima negli  appositi moduli che saranno predisposti in luoghi (che saranno presto comunicati) ed ove si troverà anche un fascicolo con il materiale illustrativo delle motivazioni  della candidatura. Si precisa che la proposta di candidatura, essendo del tutto trasversale, non ha alcuna valenza o colore politico.

- Advertisment -

Popolari