13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiLunedì a Cortina InContra si parla di Obama, arte e natura e...

Lunedì a Cortina InContra si parla di Obama, arte e natura e dolce vita

Obama? I don’t Know. I fronti in Afghanistan e Irak, il disastro ecologico nel Golfo del Messico, la crisi finanziaria da archiviare e la ripresa da consolidare: le sfide di un presidente schiacciato da troppe speranze. Lunedì 16 agosto ore 16.30 all’Audi Palace la rassegna Cortina InContra propone la discussione con Gianni De Michelis, ex ministro Esteri, presidente Ipalmo, Antonio Puri Purini, ex ambasciatore, Francesco Guerrera, caporedattore finanziario Financial Times a New York. Conduce: Pino Buongiorno, vicedirettore Panorama A pochi mesi dalle elezioni di medio termine – vero e proprio tagliando per il presidente americano – proviamo a fare un bilancio della leadership dell’uomo più potente del mondo. I dossier scottanti per la Casa Bianca sono tanti, a partire dalle guerre cominciate dalla precedente amministrazione Bush senza una sufficiente pianificazione politica e diplomatica del “dopo”. In più c’è il preoccupante scollamento tra i vertici militari e la politica: prova ne sia il caso McChristall, il comandante delle truppe Usa in Afghanistan costretto alle dimissioni dopo le critiche al presidente. Ha forse ragione il vecchio Kissinger quando sostiene che l’America di oggi non è in grado di reggere l’impegno per vincere in Afghanistan? E che significato hanno le recenti decisioni di ritiro graduale della truppe da Afghanistan e Iraq? Inoltre Obama è stato accusato di non aver reagito prontamente all’emergenza ambientale provocata dall’esplosione della piattaforma della BP. Infine l’economia, la cui salute fa e disfa le fortune dei presidenti: sarà sufficiente la ripresa finora messa in campo a garantire Obama?
Alle ore 18 si prosegue con “Natura nell’arte, il volto e l’anima”. Il tema della raffigurazione della natura è antico quanto la storia dell’uomo. E da sempre l’arte figurativa ha accompagnato lo spirito della civiltà occidentale. Lectio magistralis di Flavio Caroli, critico d’arte, autore de “Il volto e l’anima della natura” (Mondadori). Presenta: Iole Cisnetto, “Cortina InConTra”.
Da sempre l’arte figurativa ha accompagnato lo spirito di una civiltà. Il tema del rapporto tra arte e natura e la sua raffigurazione è vecchia quanto la storia dell’uomo. Dalla visione della Grecia antica a quella giudaico-cristiana, la cultura occidentale è passata da un atteggiamento contemplativo e imitativo ad un approccio attivo e di dominio. Il risultato è l’aver aperto una finestra sul visibile e sull’invisibile, che accompagna da millenni le conquiste filosofico-scientifiche e spesso le anticipa. In Occidente la sua evoluzione si snoda lungo il percorso interiore, e nella sua ricerca esplora il volto e in definitiva l’anima dell’uomo. Il secondo è un viaggio in tutto ciò che è “esterno alla pupilla umana”. La rappresentazione della natura diviene così specchio attraverso cui l’essere umano riflette le sue passioni, la sua visione del mondo e il senso stesso della sua esistenza. Flavio Caroli ci guiderà in questo affascinante percorso per mostrarci “l’altra faccia della luna”, quella complementare alla raffigurazione umana nell’arte. Tratteggia quindi il volto della natura, ma insieme anche dell’anima.
Alle ore 21.30 “Dolce vita da via Veneto a Cortina”. Tanta nostalgia per i divi degli anni Cinquanta. Che affollavano i locali della Roma by night come gli alberghi e le ville cortinesi. E ora due mostre di scatti d’autore raccontano il chi fu del jet set che amava la regina delle Dolomiti. Lo raccontano Marina Ripa di Meana, autrice de “Virginia Agnelli. Madre e farfalla” (Minerva). Carlo Ripa di Meana, curatore mostra “Il sogno fotografico di Franco Angeli”. Lorenzo Capellini, autore mostra “Veneto barbaro di muschi e nebbie”. Victor Ciuffa, giornalista, autore de “La dolce vita minuto per minuto. Tutta la verità su un fenomeno falsato” (Ciuffa Editore). Enrico Lucherini, press agent, Gianni Ippoliti, conduttore televisivo. Conduce: Emilia Costantini, giornalista Corriere della Sera. Artisti, pittori, imprenditori, intellettuali, attori e giornalisti: tutti i protagonisti della vita mondana di Roma lo sono anche di Cortina. Due rassegne fotografiche – “Il sogno fotografico di Franco Angeli” e “Veneto barbaro di muschi e nebbie” – raccontano come, negli anni Sessanta e Settanta, tra eventi culturali e feste notturne nelle più belle ville della Conca, si sia consolidato il mito di una località di villeggiatura tra le più celebrate del mondo. La prima delle due mostre raccoglie le fotografie inedite che Franco Angeli lasciò a Marina Ripa di Meana, la seconda conduce il visitatore attraverso una serie di immagini suggestive alla riscoperta del Veneto. Ma sono solo l’occasione giusta per fare un viaggio tra i luoghi e le persone della “dolce vita” made in Italy, quando il nostro Paese viveva anni più felici di questi. Serata di puro amarcord.

- Advertisment -

Popolari