13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiFerragosto a Cortina InContra: si parla di "Roma ladrona" e di patrimonio...

Ferragosto a Cortina InContra: si parla di “Roma ladrona” e di patrimonio artistico dell’Italia

Ma davvero Roma è ladrona? Che la Capitale, intesa sia come città che come sede della politica, sia un’idrovora di soldi è lo slogan più gettonato della Lega, ma anche di un certo qualunquismo. Scopriamo se è vero. Domenica 15 agosto ore 18 all’Audi Palace ​Confronto tra Gianni Alemanno, sindaco Roma e Gianluigi Paragone, vicedirettore RaiDue, conduttore “L’ultima parola” RaiDue. Conduce: Davide Desario, giornalista Il Messaggero Non è stato certo Umberto Bossi il primo a sparare contro la corruzione, nella storia lo hanno già fatto innumerevoli capipopolo e presunti moralizzatori. E anche l’identificazione tra la corruzione e Roma, quasi fosse ancora la capitale decadente di un grande impero, non è certo un’invenzione dei leghisti. Il problema, però, è che la cronaca ci racconta che le mazzette esistono anche a Milano (ricordate Tangentopoli?), e in tante altre città italiane, non solo del Sud. E nei palazzi della politica, romani e non romani, siedono anche parecchi leghisti. Allora come mai questo tipo di slogan, buoni per tutte le stagioni e per tutte le occasioni, sono così utilizzati? Forse perché la Lega, e più in generale la politica italiana, sono a corto di idee? E poi, è proprio vero che Roma è una macchina mangiasoldi, oppure la Capitale è tra i “primi contribuenti” italiani? Nell’Agorà di “Cortina InConTra”, un confronto da non perdere tra il sindaco di Roma e l’ex direttore della Padania.

Cortina InContra prosegue alle ore 21.30 con “Viaggio in Italia e in Europa a regola d’arte” I 150 anni dell’unità d’Italia sono l’occasione per un volo planare sulle bellezze che hanno reso il nostro patrimonio artistico il primo al mondo per importanza. E per compararle con quelle del resto d’Europa
​Lectio magistralis di Philippe Daverio, storico dell’arte, autore e conduttore de Passepartout-RaiTre
Piazza del Campo a Siena, la Cattedrale sul mare a Trani, la Reggia di Caserta, le ville del Palladio, il tempio di Selinunte: ognuno di noi ha un luogo da raccontare del suo personale “viaggio in Italia”. Insomma, ognuno ha la sua guida. Poi, però, parlando con gli amici ci si accorge che a due passi dal nostro tragitto c’era un posto che non avremmo mai immaginato, un tesoro nascosto. E allora chi meglio dell’eccellentissimo Philippe Daverio, uomo di arte e di cultura mitteleuropea, può farci da guida nella scoperta del nostro Paese, per capire meglio ciò che abbiamo già visto e inventariare luoghi ancora da visitare. Ma anche per mettere a confronto i tesori italiani con quelli del resto d’Europa.

- Advertisment -

Popolari