Dal 22 al 25 agosto scultura e beneficenza si incontrano nel simposio dedicato all’equipaggio del Suem scomparso un anno fa. Ritorna in veste completamente rinnovata l’appuntamento con il Simposio delle sculture in legno, arrivato oggi alla sua XIX edizione. Un evento che fa parte da decenni dello storico calendario dell’estate ampezzana e che in ogni edizione raccoglie sempre un maggiore riscontro sia da parte del pubblico che della critica.
Dal 22 al 25 agosto il centralissimo Corso Italia di Cortina d’Ampezzo si trasformerà in un’unica, grande bottega d’arte a cielo aperto. Dieci artisti, di fama internazionale, parteciperanno all’evento, realizzando le loro opere sotto gli occhi del pubblico, invadendo l’isola pedonale dello speciale profumo rilasciato dal legno di cirmolo durante la lavorazione.
Un’importante novità arricchirà però la kermesse artistica di uno speciale significato: la manifestazione è infatti dedicata all’equipaggio del Suem Pieve di Cadore scomparso in un tragico incidente il 22 agosto 2009. Durante la giornata conclusiva (25 agosto, ore 17.00, Piazza Venezia) le opere realizzate saranno vendute attraverso un’asta benefica il cui ricavato verrà interamente devoluto alle sezioni di Cortina d’Ampezzo del Soccorso Alpino e della Croce Bianca.
“Si tratta quindi di un evento che, oltre a proporre il consueto interesse e la vivacità che caratterizzano gli eventi di scultura a Cortina, – queste le parole del sindaco Andrea Franceschi – affianca un fine benefico che tocca molto da vicino la realtà peculiare della montagna ampezzana, che riconosce in questi enti una basilare garanzia di sicurezza per tutto il territorio”.
10 scultori che dalle 10 postazioni del centro di Cortina daranno quindi sfoggio della loro abilità con una dimostrazione tangibile del processo creativo attraverso il quale, partendo dal materiale grezzo, si arriva alla scultura. Capacità inventiva, novità del linguaggio artistico, curricula di rilievo, ma soprattutto sensibilità e beneficenza: queste le parole d’ordine dell’evento.
Per partecipare all’asta è sufficiente compilare l’apposito coupon inserito nel depliant dell’evento.
Info: GIS 0436/881812.
PROGRAMMA
22 agosto. Ore 19.00 – presentazione in Piazza Venezia
dal 23 al 25 agosto. Dalle 9.00 alle 19.00 – Scultori all’opera
25 agosto. Ore 17.00 – asta benefica della sculture in piazza Venezia