13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeMeteo, natura, ambiente, animaliMare e laghi: ok dell'Arpav alla balneazione

Mare e laghi: ok dell’Arpav alla balneazione

Ancora buone notizie sul fronte della salute dei mari e dei laghi veneti. Le analisi dell’ultima campagna ARPAV di inizio agosto confermano l’apertura per intero alla balneazione dei laghi e del litorale veneto. I controlli di qualità delle acque di balneazione sono eseguiti dal 1999 dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto attraverso i Dipartimenti Provinciali per quanto riguarda l’attività di campionamento, e dal Dipartimento Regionale Laboratori per quanto concerne l’attività analitica, coordinati dal Settore Acque della Direzione Tecnica secondo un programma annuale approvato dalla Regione. Per l’anno 2010 i punti di controllo fissati dalla Regione sono complessivamente in numero di 167 così distribuiti: 93 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 3 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria e 1 sullo specchio nautico di Albarella. Su ogni punto di controllo vengono eseguite, dal 1 aprile al 30 settembre, rilevazioni di dati ambientali quali temperatura dell’acqua e dell’aria, direzione e intensità della corrente superficiale e del vento, ispezioni di natura visiva per accertare l’assenza o la presenza di residui bituminosi, vetro, gomme, plastica e altri rifiuti e prelievi di campioni d’acqua per l’analisi batteriologica (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali). I controlli sono effettuati di norma con cadenza mensile ed in caso di esito non favorevole di un’analisi Arpav comunica al Comune interessato l’immediata proposta di divieto temporaneo alla balneazione che potrà essere revocato dallo stesso Comune a seguito di una successiva analisi di esito favorevole, sempre su proposta di Arpav. Per ulteriori informazioni i bollettini sulla balneazione sono pubblicati su www.arpa.veneto.it

- Advertisment -

Popolari