13.9 C
Belluno
sabato, Dicembre 2, 2023
HomePrima PaginaIngabbiata anche la lapide commemorativa dell’apertura della Cavallera del 1830

Ingabbiata anche la lapide commemorativa dell’apertura della Cavallera del 1830

“Segnalo, sperando di non essere il solo ad avere questo sentimento, – scrive Renzo Zangrando – un obbrobrio che si sta realizzando nell’ambito dei tanto attesi e dovuti interventi di messa in sicurezza della Cavallera tra Perarolo di Cadore e Tai di Cadore (Belluno). Mi riferisco alla lapide del 1830 posta a metà percorso (“Sotto le crode”) che ricorda l’inaugurazione della Strada d’Alemagna da Conegliano a Dobbiaco citando i nomi dei progettisti dell’impresa costruttrice e dell’imperatore Francesco I d’Austria. Con i lavori in corso per il consolidamento delle pendici è stata ingabbiata senza alcun rispetto per il valore storico e di memoria che essa rappresenta. Non sono un tecnico, ma penso che sia possibile ancorare i cavi e la rete, creando una cornice in modo da poter lasciare visibile l’opera, senza alcun pregiudizio per la sicurezza. Anzi penso che nelle pieghe del finanziamento per i lavori si possano trovare poche centinaia di euro per una pulizia e la messa in risalto delle scritte, che potrebbero essere riprese con un pannello che ricorda la storia della Cavallera e documenta anche l’attuale intervento. Confido nell’attenzione e nell’intelligenza dei preposti ai lavori- conclude Renzo Zangrando – con la convinzione che anche le piccole attenzioni alla nostra storia servano per aiutare il nostro territorio”.

- Advertisment -

Popolari