13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeCronaca/PoliticaVia libera dalla Regione al biodigestore del Maserot di Dolomiti Ambiente

Via libera dalla Regione al biodigestore del Maserot di Dolomiti Ambiente

Maserot
Maserot

Per noi un risultato importante, già venerdì presenteremo l’istanza per la modifica dell’AIA (autorizzazione integrata ambientale) – spiega il presidente di Dolomiti Ambiente, Giuseppe Luigi De Biasi – si tratta innanzitutto di prevedere un digestore anziché i due indicati dal progetto preliminare e sopratutto di introdurre i codici per il trattamento anche dei residui agroalimentari industriali e domestici, in sostanza i grassi e gli oli di frittura che spesso le famiglie smaltiscono impropriamente nel lavandino di casa e che invece daranno un contributo fondamentale al buon funzionamento del biodigestore”. “La decisione della commissione regionale ci consente di non passare per la VIA, cosa che avrebbe di fatto impedito il proseguimento dei lavori considerato che solo per ottenere l’autorizzazione integrata ambientale abbiamo dovuto aspettare 18 mesi – spiega De Biasi che poi stigmatizza – Dopo otto mesi cominciamo a respirare ma non è stato facile. Ci siamo ritrovati con pratiche non complete che rischiavano di far saltare il progetto del
biodigestore. Alcune problematiche, soprattutto di bilancio, sono state tamponate dall’ex presidente
Luciano Gesiot che ha dovuto ed è riuscito a rimediare errori di gestione e rimettere la società nel giusto binario. Noi, grazie alla grande collaborazione con la Provincia e la Regione che ci hanno seguiti passo dopo passo, e alla sinergia con l’Arpav, abbiamo risolto le problematiche tecnico-amministrative. L’ottimo risultato di oggi è merito di un lavoro di squadra tra noi, Provincia e Regione che forse prima non c’era. Ci resta da risolvere il problema del contenzioso pregresso con l’ ex direttore della società, che ci chiede 300 mila euro, e cercheremo in tutti i modi di non farlo pagare a tutti i bellunesi”.

- Advertisment -

Popolari