Sabato scorso la Polizia Locale di Belluno, insieme alla Polizia provinciale, è uscita sul territorio per i controlli rispetto all’abuso di droghe da parte di chi guida un veicolo. L’uscita di sabato è iniziata alle 23.00 e terminata alle 5 del mattino successivo. Sono stati istituiti due posti di blocco, uno alla Veneggia e uno sul Boscon: sono state fermate 180 auto ed effettuati 21 controlli con la strumentazione apposita, a seguito dei quali sono state ritirate 3 patenti. Si ricorda che il protocollo “Drugs on street” è il risultato di un progetto promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’intento di ridurre e contrastare il fenomeno della guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti, in condizioni psicofisiche alterate e non idonee alla guida, causa di incidenti e morti sulle strade.
Belluno è tra i Comuni che hanno aderito al Progetto Quadro NNIDAC e che hanno attivato il Protocollo ”Drug On Street”, integrandolo anche con propri progetti ed interventi già esistenti (“Strada facendo”). Questa prima rete nazionale di Comuni sarà ulteriormente incrementata nei prossimi anni e resa stabile utilizzando risorse provenienti dal Fondo per la prevenzione dell’Incidentalità notturna.
I Comuni partecipanti, oltre a Belluno sono: Trento, Alessandria, Bergamo, Como, Brescia, Lodi, Milano, Trieste, Rovigo, Verona, Bologna, Parma, Modena, Ravenna, Firenze, Siena, Perugia, Pesaro, Teramo, Rieti, Pescara, Campobasso, Potenza, Torremaggiore, Crotone, Vibo Valentia, Trapani, Cagliari.
Operazione Drugs on street, tre patenti ritirate sabato notte
- Visite -