Italie, campanili, corporazioni, Nord contro Sud: perché 150 anni dopo siamo ancora divisi. Come (ri)costruire l’unità del Paese
mercoledì 28 luglio 2010, ore 18:00- Audi Palace
dialogo tra Paolo Mieli, presidente RCS Libri e Enrico Cisnetto, “Cortina InConTra”, presidente Società Aperta
Ieri era la resistenza degli “staterelli” e della Chiesa a rendere la vita difficile a Mazzini, Garibaldi e Cavour. Oggi a tenere banco è la guerra contro il governo di 8100 sindaci, dei presidenti delle “inutili” province in cerca di sopravvivenza e dei potenti governatori delle Regioni, che rischia di disintegrare un Paese che non è mai davvero riuscito ad essere unito. Con Mieli, già direttore della Stampa e del Corriere della Sera, ripercorriamo la storia d’Italia, anzi delle Italie, cercando di capire come possiamo “venirne fuori”. Riflessioni imperdibili.
I vizi capitali: chi è senza scagli la prima pietra. Senza barare
mercoledì 28 luglio 2010, ore 21:30- Audi Palace
Ne parlano Giulio Giorello, filosofo della scienza, autore de “Lussuria. La passione della conoscenza” (Il Mulino)
Willy Pasini, sessuologo Sveva Casati Modignani, scrittrice, autrice de “Mister Gregory” (Sperling & Kupfer)
Conduce: Alda D’Eusanio, conduttrice televisiva
Film e libri hanno da sempre indirizzato la propria attenzione verso i sette vizi capitali. Perché rappresentano uno degli aspetti più affascinanti e controversi della società, perché il peccato, forse proprio perché tale, attrae spesso in modo irrefrenabile. Se sul palco di “Cortina InConTra” sale un filosofo di fama come Giulio Giorello, che ha dedicato un libro intrigante alla lussuria, siamo sicuri che la discussione sarà di grande livello. Se poi a lui aggiungiamo il più bravo e conosciuto tra i sessuologi, che ben conosce le tendenze degli italiani in fatto di vizi (perversioni?), e due donne che tra fantasia e cronaca sanno raccontare l’animo umano, il panel non può che garantire fuochi artificiali. Mancare sarebbe un autentico peccato.