13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliVenerdì a Lentiai l'incontro: Dal 1848 ad oggi. Il futuro della solidarietà...

Venerdì a Lentiai l’incontro: Dal 1848 ad oggi. Il futuro della solidarietà ha un cuore antico”

Prosegue con un appuntamento dedicato alle storie di emigrazione e immigrazione l’iniziativa “Dal 1848 ad oggi. Il futuro della solidarietà ha un cuore antico”, promossa dalla Società Operaia Mutuo Soccorso “Felice Cavallotti” di Lentiai. L’appuntamento è per venerdì 23 luglio alle 18.00, presso la sede della Società Operaia, con una serie di interventi dedicati al mondo dell’emigrazione veneta. Ad aprire l’incontro saranno gli interventi di Edlira Ciftja, Francesca Gaio e Olga Belaya dell’associazione “Alba Azione di Gioia”. Il legame tra l’associazione e la Soms ha avuto inizio dal rapporto di collaborazione per la realizzazione del progetto d’ambito “Passato, Presente e Futuro”. Ciftja interverrà sul tema “Accogliere con gioia” e presenterà la mostra fotografica “Io sono bellunese”, di Roberto Munaro, allestita nella sala della Società Operaia. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre, con il seguente orario: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 20.00 alle 22.00, mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. E’ possibile effettuare visite guidate, previa prenotazione. Seguiranno gli interventi “Benedetto Mocellin. Rimembranze di un emigrato veneto”, a cura di Nando Tonon, e “Emigrazione ieri e oggi. Uomini e donne in miniera”, di Dino Bridda, per l’associazione “Bellunesi nel Mondo. Le tematiche affrontate richiamano la mostra “Lavorare alla Brossasca. Di miniere, minerali e minatori”, allestita presso il Museo dell’Istituto Minerario “Follador” di Agordo e aperta al pubblico fino al 30 settembre. La manifestazione è organizzata dalla Società Operaia Mutuo Soccorso “Felice Cavallotti” di Lentiai in collaborazione con Provincia di Belluno, Comunità Montana Val Belluna,  Comune di Perarolo di Cadore, Comune di Lentiai, Comune di Arsiè, Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso del Piemonte, Società di Mutuo Soccorso “Carpentieri e Calafati” di Venezia, Associazione “Alba Azione di Gioia”, Anpi, Comitato d’Intesa di Belluno, Fimiv, Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane, Istituto Minerario “Follador” di Agordo, Associazione Bellunesi nel Mondo, Isbrec, Società Mutuo Soccorso di Brosso (TO), Società  Mutuo Soccorso “Sant’Antonio” di Rivamonte Agordino.
Per informazioni sull’iniziativa e prenotazioni di visite guidate alla mostra:
tel. 347 5093992, 348 7155567; fax 0437 751174; e-mail info@somslentiai.org; www.somslentiai.org.

- Advertisment -

Popolari