13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Sabato 24 luglio Enrico Vaime nel granaio di Villa Buzzati San Pellegrino

Sabato 24 luglio Enrico Vaime nel granaio di Villa Buzzati San Pellegrino

Uno dei testimoni e protagonisti dello spettacolo italiano incontra il pubblico di “Sorsi d’Autore”, la manifestazione ad ingresso libero promossa dalla Regione del Veneto volta a promuovere le eccellenze storiche e turistiche della Regione. Sono in programma degustazioni dei vini dell’Unione Vini Veneti doc e dei formaggi Agriform. Villa Buzzati San Pellegrino a Belluno è una casa padronale ricca di storie immaginarie e il fulcro dell’infanzia dello scrittore Dino dov’è nato nel 1906 e dove trova origine il suo universo fantastico. Nel granaio della villa, sabato 24 luglio alle 18.30, la giornalista e scrittrice Cinzia Tani modererà l’incontro con Enrico Vaime, uno dei testimoni e protagonista dello spettacolo italiano, del varietà, della commedia, della radio e della televisione che ha collaborato con importanti nomi della televisione come Villaggio, Mina, Montesano Vinello e Banfi, che con la sua incontenibile vivacità e attraverso i suoi programmi su Rai 2 e La7 oltre che con i suoi libri, l’ultimo “Anche a costo di mentire” (Aliberti editore) che racconta alla gente i gusti che cambiano e la società in movimento. L’evento è inserito nel ricco calendario di “Sorsi d’autore”, la kermesse che promuove le eccellenze storiche, culturali ed eno-gastronomiche del Veneto attraverso sette incontri, uno per ogni provincia, con importanti ospiti dello spettacolo e della scienza. L’incontro è organizzato da Fondazione Aida, Regione del Veneto, Associazione Ville Venete, Unione dei Consorzi Vini Veneti doc con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Belluno, della Provincia di Belluno e dell’Associazione Culturale Villa Buzzati San Pellegrino-il granaio, di Unicredit Banca e Recoaro.
Durante l’incontro sono in programma degustazioni gratuite dei vini dell’Unione dei Consorzi Vini Veneti Doc e dei formaggi Agriform.
www.villabuzzati.com
Programma generale:
Per “Sorsi d’Autore” sono inoltre in programma gli incontri con: Gabriele Lavia il 3 luglio a Villa Arvedi di Grezzana (Verona), Marina Tagliaferri, Alberto Oliverio e Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio a Villa Tiepolo Passi di Carbonera (Treviso), Enzo Decaro l’11 luglio a Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia), Margherita Hack il 18 luglio a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana (Padova), Pupi Avati il 25 luglio a Villa Badoer di Fratta Polesine (Rovigo).
Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Fondazione Aida tel. 045/8001471-045/595284 info@sorsidautore.it. Programma completo: www.sorsidautore.it

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share