13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Caccia: fuoco a volontà su piccoli uccelli, in deroga alla normativa europea....

Caccia: fuoco a volontà su piccoli uccelli, in deroga alla normativa europea. Dario Bond e Piergiorgio Cortellazzo firmatari di un Disegno di legge

Secondo la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) “L’italia è il Paese dove si abbatte il maggior numero di uccelli protetti. Pur a fronte dello stupore dell’Europa dinanzi all’assurda tradizione, ormai quasi solo italiana, di abbattere fringuelli e altri piccoli uccelli non cacciabili”. Oggi la quarta commissione (agricoltura, caccia, pesca) del Consiglio regionale presieduta da Davide Bendinelli (PdL) ha licenziato, a maggioranza, il testo di legge che consente, anche per la stagione venatoria 2010/2011, la caccia ad alcune specie di volatili in deroga ai divieti così come previsto dai regolamenti comunitari.

Il capogruppo del PdL Dario Bond e il vice capogruppo Piergiorgio Cortelazzo sono i primi firmatari di un progetto di legge che è stato presentato e prevede l’’”Istituto Veneto per la Fauna Selvatica”. L’’istituto ha il compito di realizzare studi sulla fauna selvatica e sull’’ambiente e di adottare iniziative per promuovere la gestione sostenibile del patrimonio faunistico e dei relativi habitat. Il monitoraggio della fauna su tutto il territorio regionale, lo studio delle migrazioni e il rilevamento dei dati biometrici costituiscono attività imprescindibili per la realizzazione di una corretta valutazione degli interventi in materia di fauna selvatica. L’’impostazione dell’’Istituto prevista del progetto di legge del PdL regionale privilegia il carattere scientifico e tecnico dell’’ente in modo che possa contribuire adeguatamente alle strategie di tutela e gestione del patrimonio faunistico nazionale. Il nuovo istituto, infatti, può operare in forma decentrata sul territorio attraverso stazioni di osservazione e di ricerca biologica con priorità nel territorio montano e lungo la fascia costiera vallivo-lagunare e con la creazione di un centro per lo studio e la gestione della fauna in ambiente alpino con sede nel bellunese. L’’Istituto vuole essere un organismo più vicino al territorio e meglio in grado, in questo modo, di valutare e monitorare la situazione della selvaggina. E’ previsto anche un “comitato faunistico” quale organo consultivo al quale partecipano, tra gli altri esperti, il direttore dell’’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, il direttore di Veneto Agricoltura, membri designati dalle associazioni di protezione ambientale e venatorie oltre a rappresentanti delle associazioni professionali agricole. Potranno avvalersi della consulenza dell’’Istituto per la Fauna Selvatica le province, gli altri enti locali, gli enti parco e tutti gli enti di gestione delle riserve naturali regionali nonché gli ambiti territoriali di caccia, i comprensori alpini e le strutture private.

 

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share