Informare, approfondire e intrattenere: l’edizione di luglio della rivista della Regina delle Dolomiti conferma la sua formula editoriale basata sulla conoscenze profonda del territorio e sulla presenza di contributi di prestigio. In apertura “Il punto di” Giovanni Morzenti, presidente Fisi, su Cortina 2015, un’avventura non ancora conclusa: Cortina infatti si è candidata per ospitare i Mondiali di sci alpino 2017, aprendo quindi una nuova sfida. L’estate ampezzana è fatta di importanti eventi sportivi e dinamiche proposte turistiche. A raccontarla: Giacomo Fasola che ha proposto una versione ampezzana di Link, la rubrica di Style Magazine che gioca con libere associazioni di pensieri; Sergio Maggio, firma storica di Vogue, che ha confermato il primato della mountain bike nel turismo sostenibile, come dimostra anche il successo del Cortina Bike Resort; Luca Castaldini che, dalla redazione di Sportweek, ci presenta lo sport del fair play per antonomasia, il rugby, che per il secondo anno torna a Cortina con un torneo dalla grande spettacolarità; e Francesca Grimaldi, noto volto del Tg1, Laura Confalonieri, redattrice di Quattroruote, e Savina Confaloni, inviata di Nuvolari Tv che svelano la loro Coppa d’Oro delle Dolomiti Non solo sport, ma anche fotografia, arte e letteratura, come testimoniano gli stessi protagonisti di indimenticabili stagioni culturali durante i mitici anni Sessanta e Settanta: Lorenzo Capellini, Carlo e Marina Ripa di Meana, Giosetta Fioroni e Raffaele La Capria. Direttamente da “Che tempo che fa”, una delle trasmissioni cult del piccolo schermo, la giornalista Giovanna Zucconi guida i lettori alla scoperta di letture a tema montagna.E un inno all’essenza femminea delle cime attraversa le pagine della pubblicazione, a partire dalla copertina che, se apparentemente si distacca dalle precedenti per la presenza antropomorfa, in realtà non fa che confermare che la montagna è donna, come viene sviluppato all’interno del magazine.
È in distribuzione da questo weekend il nuovo numero di CORTINA.TOPic, il magazine che è ormai diventato un must della vacanza ampezzana, ricco di informazione, approfondimento e intrattenimento. Anche grazie al contributo delle firme eccellenti che hanno partecipato a questa edizione. Si parte con la riflessione su Cortina 2015 di Andrea Franceschi, sindaco di Cortina d’Ampezzo, e Giovanni Morzenti, presidente della Fisi: un ringraziamento a chi ha sostenuto la sfida per i Mondiali, un’avventura che però non è ancora conclusa, vista la candidatura ai Campionati del Mondo del 2017. Su Style Magazine ogni mese gioca con libere associazioni di pensieri. Il risultato? Una delle rubriche più stimolanti della stampa italiana. Mutuando lo stesso modus, Giacomo Fasola ha raccontato gli eventi sportivi e le proposte della bella stagione, proponendo un Link decisamente ampezzano. L’estate attiva e dinamica – è cominciato in questi giorni il ritiro della Fiorentina nella conca ampezzana – è al centro delle riflessioni di due importanti firme. Sergio Maggio, firma storica di Vogue, conferma la bicicletta, e in particolare la mountain bike, come l’antidoto alla frenesia delle città, come dimostra anche il successo del Cortina Bike Resort. Luca Castaldini, penna di Sportweek, presenta il rugby, lo sport del fair play per eccellenza che torna a Cortina per il secondo anno con un avvincente torneo internazionale a sette. Cortina è anche cultura. Come testimoniano Lorenzo Capellini, Carlo e Marina Ripa di Meana, Giosetta Fioroni e Raffaele La Capria, protagonisti di Veneto barbaro di muschi e nebbie e Il sogno fotografico di Franco Angeli, le due mostre fotografiche che animano l’estate ampezzana con suggestive evocazioni letterarie e inediti viaggi nella memoria, alla scoperta di indimenticabili stagioni culturali tra gli anni Sessanta e Settanta. Letture sulle cime? In questo numero, la giornalista Giovanna Zucconi, direttamente da Che tempo che fa, propone un titolo a tema montagna. La montagna è donna. Dalla copertina ai principali servizi della rivista, il risultato di recenti studi sociologici costituisce il fil rouge dell’edizione estiva di CORTINA.TOPic. Un viaggio nel mondo tutto al femminile della Regina delle Dolomiti che, tra i principali promotori culturali, vede una folta schiera di rappresentanti del gentil sesso. Femmina è la Luna, protagonista della leggenda che racconta l’origine delle Dolomiti e che approda a teatro in una rappresentazione che unisce suoni, parole e immagini, come spiega Gianpaolo Brusini, regista dell’adattamento teatrale. Donne al volante? Non un pericolo costante, ma esperienze mozzafiato a bordo di auto d’epoca lungo le strade della Coppa d’Oro delle Dolomiti. Basta leggere le impressions du voyage di tre giornaliste appassionate di motori: Francesca Grimaldi, conduttrice del Tg1, Laura Confalonieri, redattrice di Quattroruote, e Savina Confaloni, inviata di Nuvolari Tv. Campionesse nella vita e nello sport, Carolina Kostner e Daniela Bertagnin Benetton hanno un rapporto speciale con Cortina: alla principessa del ghiaccio è stato affidato il compito di lanciare la novità dell’estate ampezzana, l’Audi In City Golf Trophy, mentre la seconda, dopo aver scalato le vette del successo nel lavoro, da sempre sceglie Cortina per la sua passione, l’arrampicata, come racconta Paolo Tassi, una delle guide alpine più conosciute della conca.
Cortina è anche… Musica. Parola di Ilaria Mancino, giornalista esperta di ambienti sonori e sound design, che spiega perchè la bellezza di Cortina non è soltanto da guardare ma anche da ascoltare: il suo paesaggio sonoro permette di fruire nel migliore dei modi i tanti eventi musicali che costellano il calendario estivo. Tradizione. Basti pensare ai tremuli, gli ornamenti in filigrana d’argento che, oltre a racchiudere la sapienza degli orafi, custodiscono lo spirito della comunità ampezzana, come illustrato da Ennio Rossignoli. Cultura della montagna. Le cime viste da Mauro Corona e da Erri De Luca: Andrea Gris ha aperto il suo taccuino e ha regalato ai lettori gli appunti di una chiacchierata tra i due opinionisti di Cortina inCroda. La montagna è anche una scuola di vita, come dimostra l’articolo di Massimo Spampani, corrispondente del Corriere della Sera, sugli Alpini che operano in scenari internazionali con successo anche grazie ai benefici formativi delle loro origini montane.Il viaggio di CORTINA.TOPic non finisce in estate, ma arriva nella magica stagione autunnale: Alessandra Segafreddo con le parole e Stefano Zardini con le immagini offrono uno scorcio sul fascino del foliage, sui giochi di colori e sulle atmosfere che soltanto in questo periodo è possibile ammirare.