Gli Amici della bicicletta di Belluno organizza per domenica 11 luglio un’escursione di 30 Km all’interno della manifestazione Magnbalonga.
Ritrovo: Belluno, p. Martiri ore 8.45. Incontro con le guide locali a La Cal di Limana (rotatoria) ore 9.15 (ritrovo per chi arriva in bici dalla direzione Trichiana, Mel, Feltre).
Lunghezza: km 30 circa.
Difficoltà: media (medio-facile con salita a piedi), asfaltato, brevi tratti sterrato buono.
Bici richiesta: mountain bike o city bike o comunque bici con cambio, buoni freni e copertoni; camera d’aria di ricambio; vivamente consigliato il casco.
Pranzo: degustazioni di prodotti tipici, in vari punti del percorso.
Informazioni e prenotazioni (ancora pochi posti disponibili): Bortolo 043734673 – 3332175846 – bortolo.cal@libero.it.
La “Magnalonga” è una manifestazione che da anni si tiene, con grande successo, nella bellissima zona prealpina di Valmorel, in territorio di Limana. É un itinerario tra specialità gastronomiche e intrattenimento, in un mondo rurale ormai quasi completamente scomparso, ideato per scoprire i tesori della tradizione culinaria e del paesaggio, attraverso una passeggiata tra i dolci declivi delle Prealpi Bellunesi, tra malghe e creste. Quest’anno il Comitato organizzatore ci ha proposto una variante in bici, cosa che abbiamo accettato con entusiasmo. Non interferisce con i due percorsi a piedi, ma si sviluppa da Belluno a Valmorel, con degustazioni di prodotti tipici e guide locali che ci illustreranno vari aspetti interessanti del territorio (chiesette, ville, aree archeologiche, ecc.). Faremo prima un giro (facile) nei dintorni di Limana, utilizzando anche le ciclabili realizzate da quel Comune, passando per Cesa (dove la guida ci illustrerà Villa Piloni con il suo bellissimo parco) e Pieve di Limana (visita all’antica Chiesa pievanale di S.ta Barbara). Seguirà colazione con dolci frutta e bevande, a cura del Comitato frazionale. Proseguiremo per Centore e Malves, per giungere a Giaon, dove verranno illustrati gli affreschi e potremo gustare gli stuzzichini caldi e freddi, con bevande a scelta, a cura della Trattoria Da Lolli. A Giaon ci si dividerà in due gruppi, sempre accompagnati da guide locali: chi non teme le salite continuerà in bici, l’altro gruppo salirà a piedi lungo il famoso “sentiero Dino Buzzati”. Le bici saranno trasportate a Valpiana con furgoni messi gentilmente a disposizione dall’organizzazione. Ci riuniremo poi tutti alle Case Nice (Caselli) di Valpiana (orario previsto 14.30) e, dopo l’ennesima degustazione (formaggi e ricotta di capra della locale Az. Agricola La Sghirata), scenderemo in bici nella piazza di Valmorel, con finale presso il chiosco frazionale della Latteria. Potremo poi unirci alla festa generale, che proseguirà con bancarelle di prodotti locali, musica e caffè d’orzo, dove potremo trattenerci a piacere. La discesa e il ritorno a Belluno si faranno in bici, non necessariamente tutti insieme. L’organizzazione chiede un contributo pro-capite di 15 euro, 8 per i bambini da 6 a 14 anni, gratis sotto i 6 anni. Ringraziamo il Comitato della Magnalonga per averci offerto questa bellissima opportunità e per la splendida organizzazione!