Nell’ambito dell’iniziativa “Frammenti d’arte in Valbelluna”, giunta quest’anno alla sua 6° edizione, l’Amministrazione Comunale di Mel propone un’opportunità tutta nuova per godere appieno delle bellezze artistiche e paesaggistiche della Valbelluna Oltre alle giornate di apertura delle antiche chiesette con visita guidata, appuntamento ormai consolidato ogni ultima domenica dei mesi di maggio,giugno, luglio, agosto e settembre, da quest’anno verranno presentati anche due percorsi guidati ad anello da percorrere a piedi, che porteranno i visitatori lungo stradine secondarie e piacevoli sentieri, alla scoperta di angoli nascosti della stupenda Sinistra Piave in Valbelluna. L’arte, la storia e l’architettura dei nostri paesi sono legate a filo doppio con l’ambiente naturale e rurale, che fa a volte da cornice e a volte da soggetto principale. Per apprezzare l’insieme di questi elementi e lo spirito stesso del territorio, cosa c’è di meglio di una passeggiata tranquilla attraverso di esso, fermandosi di quando in quando ad osservare un particolare o uno scorcio? Il primo appuntamento della stagione è per domenica 18 luglio 2010 : “Casteldardo e antiche vie”. Itinerario a piedi nel territorio del comune di Trichiana, lungo strade antiche, tracciate dai nostri avi in tempi lontani, sarà possibile scorgere affascinanti ville, come Villa Piloni a Casteldardo e Villa Alpago Novello a Frontin, che ci parleranno della vita delle famiglie importanti del Bellunese. Non mancherà l’opportunità di visitare le amate chiesette, tra cui S.Martino di Morgan e S.Tiziano di Frontin. E poi, naturalmente, il paesaggio di prati, campi coltivati, antichi giardini e viali alberati o “carpenàde”: un’ambiente naturale intensamente vissuto, attraverso il sudore e i rapporti socio-economici che hanno fatto la storia del nostro territorio. La partenza è prevista alle ore 9.00 e il ritorno alle ore 12.30 circa, entrambi in piazza Merlin a Trichiana (BL). Info ed iscrizioni (obbligatorie entro giovedì 15 giugno 2010) presso:
Ufficio Turistico Mel, Tel. 0437 544294, e-mail: comune_mel@infodolomiti.it oppure Associazione Fenice, Tel 333.8535629 / 340.5557792.