13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliInizia domenica 4 luglio il programma della Società Operaia Mutuo Soccorso “Felice...

Inizia domenica 4 luglio il programma della Società Operaia Mutuo Soccorso “Felice Cavallotti” di Lentiai

Con “dal 1848 ad oggi. Il futuro della solidarietà ha un cuore antico”, la Società Operaia “Felice Cavallotti” di Lentiai dedica al movimento del mutuo soccorso un ricco calendario di mostre, conferenze, incontri, pensati per conoscere da vicino il mondo della solidarietà, ma anche il territorio e la storia locale, il mondo del lavoro e dell’emigrazione. La serie di appuntamenti prenderà il via domenica 4 luglio alle 10.00 nella sede della Soms di Lentiai, con l’inaugurazione di due mostre: “Modus Vivendi. Microcosmo italiano”, mostra itinerante a cura della Fondazione per le Società di mutuo soccorso di Torino, e l’esposizione del materiale storico relativo alle Soms di Perarolo e di Arsiè, a cura di Daniele Gazzi. Verrà inoltre presentata la mostra “Lavorare alla Brossasca. Di miniere, minerali e minatori”, che sarà inaugurata sabato 3 luglio al museo dell’Istituto minerario Follador di Agordo. Da questa mostra, dedicata ai minatori piemontesi e veneti emigrati in Egitto e curata dalla Fondazione Centro Studio e Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso del Piemonte in collaborazione con il Museo di scienze naturali di Torino, è nata l’idea di creare un programma di eventi culturali anche a Lentiai. La manifestazione proseguirà a luglio e a settembre con incontri dedicati alle reti di accoglienza e di servizio delle sedi delle Società di mutuo soccorso, all’emigrazione veneta nel mondo, all’immigrazione dal mondo alla nostra Provincia, alla Soms di Lentiai e alla sua storia, alla figura di Felice Cavallotti, al lavoro degli uomini e delle donne in miniera, al gemellaggio tra la Soms di Lentiai e la Sms “Carpentieri e Calafati” di Venezia. La rassegna permetterà di uscire dall’ambito locale per assumere una dimensione nazionale ed europea, con il coinvolgimento delle Soms ancora attive nelle province venete e nelle altre regioni italiane e con l’intervento della dott.ssa Maria Luisa Caldognetto del Centro Studi del Lussemburgo. Attraverso la rete promossa dalle manifestazioni legate al movimento del mutuo soccorso e alla cultura della “Vigna solidale” verranno approfondite le realtà presenti in Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo e Norvegia. La manifestazione è organizzata dalla Società Operaia Mutuo Soccorso “Felice Cavallotti” di Lentiai in collaborazione con Provincia di Belluno, Comunità Montana Val Belluna,  Comune di Perarolo di Cadore, Comune di Lentiai, Comune di Arsiè, Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso del Piemonte, Società di Mutuo Soccorso “Carpentieri e Calafati” di Venezia, Associazione “Alba Azione di Gioia”, Anpi, Comitato d’Intesa di Belluno, Fimiv, Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane, Istituto Minerario Follador di Agordo, Associazione Bellunesi nel Mondo, Isbrec, Società Mutuo Soccorso di Brosso (TO), Società  Mutuo Soccorso “Sant’Antonio” di Rivamonte Agordino.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 347 5093992, 348 7155567; fax 0437 751174; e-mail info@somslentiai.org; www.SOMSLentiai.org

- Advertisment -

Popolari