Inaugurato il 2 luglio a Feltre il corso di alta formazione in “Gestione e Sviluppo delle Reti di Impresa”, la prima attività di formazione che viene attivata in Italia sul tema delle Reti di Impresa come innovativo modello di business.
Ed è toccato al neo presidente dei Giovani Industriali, Jury De Col, dare il benvenuto ai quattordici iscritti e agli ospiti intervenuti in rappresentanza dei partner dell’iniziativa e degli sponsor.
De Col sostiene che è uno dei compiti di Confindustria – e soprattutto dei Giovani Imprenditori – portare qui, nel nostro territorio, vicino alle nostre imprese, le eccellenze nel settore dell’Università e le più innovative attività di formazione.
Questo corso di alta formazione sulle Reti di Impresa traduce molto bene questo intento e coniuga un tema completamente nuovo con partner fra i più autorevoli in Italia.
La LUISS Business School è una divisione della LUISS Guido Carli (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), che ha ideato il master e, con l’Università degli Studi di Padova, ha costruito il percorso didattico e ne ha individuato i contenuti e i docenti.
All’inaugurazione partecipa la massima carica dell’università, il Magnifico Rettore Prof. Massimo Egidi, che vuole così testimoniare il grande interesse di questa istituzione per temi così innovativi come le Reti di Impresa.
L’Università di Padova è rappresentata dal Professor Giulio Vidotto, ordinario di Psicometria all’università patavina e membro del comitato scientifico del master.
La Fondazione per l’università e l’alta cultura in provincia di Belluno ha sposato fin da subito l’iniziativa e l’ha sostenuta, proprio nell’ottica di contribuire allo sviluppo del territorio.
Gli iscritti sono quattordici e provengono da sette diverse regioni italiane, da aziende multinazionali, da associazioni e da società di consulenza.
L’obiettivo didattico dei frequentatori del Master in “Gestione e Sviluppo delle Reti di Impresa” è apprendere a lavorare con organizzazioni reticolari, valorizzando le potenzialità dell’interazione fra soggetti imprenditoriali, istituzioni, centri-ricerca, ecc; ma anche di sviluppare consapevolezza cooperativa, competenze di governance territoriale e di rappresentanza nei confronti degli interlocutori istituzionali.
Le Reti di Impresa sono quei nuovi soggetti economico-imprenditoriali che possiamo dire rappresentino l’evoluzione dei distretti o delle filiere e che possono coinvolgere diversi enti, non solo aziende e non necessariamente vicine territorialmente. Il Governo ha disciplinato il concetto di Rete di Impresa e queste sono ormai un soggetto economico che ha tutti i requisiti giuridici, normativi, legislativi. Ora comincia la formazione.