13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeCronaca/PoliticaE’ mancata Irma Tinagre, pioniere delle tematiche della disabilita’. Era tra i...

E’ mancata Irma Tinagre, pioniere delle tematiche della disabilita’. Era tra i fondatori del Centro Studi Prisma di Belluno e riferimento del Comitato d’Intesa

E’ scomparsa ieri pomeriggio, all’ospedale di Belluno, Irma Tinagre, fondatrice e anima dell’Associazione Centro Studi Prisma di Belluno e per molti anni riferimento del Comitato d’Intesa di Belluno. Irma Tinagre era stata colpita da una rara malattia che l’aveva gradualmente portata alla disabilità. La sua condizione è stata però l’occasione per Irma di operare, a partire dagli inizi degli anni ’80, per la promozione dell’integrazione delle persone con disabilità, in anni in cui queste tematiche erano ancora poco considerate. A Belluno fu una dei pionieri di impegno personale e sociale sulle tematiche della disabilità e attorno a lei prese vita proprio il Centro Studi Prisma, associazione di persone disabili e professionisti che a vari livelli hanno promosso la cultura dell’autonomia, dell’accessibilità e dell’inclusione non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale ed europeo. Fu una delle prime persone a Belluno a muoversi su una carrozzina elettronica, dando lei stessa l’esempio di come una persona disabile possa vivere all’interno di una città, superando e facendo superare agli altri barriere fisiche e culturali.
La sua dote più evidente è stata la sua grande capacità di ascolto, fino a caricarsi dei problemi degli altri, a volte anche oltre il limite sostenibile, concentrandosi ad aiutare gli altri più che se stessa. La sua scomparsa ha costernato il mondo della disabilità e del volontariato, in particolare il Comitato d’Intesa e il Centro Studi Prisma, che fu la sua creatura prediletta. “E’ stata una grande bellunese – afferma il presidente onorario del Comitato d’Intesa Gianbattista Arrigoni – assieme abbiamo condiviso molte battaglie per migliorare i servizi e la qualità della vita di questa città e questa provincia”. Anche l’attuale presidente del Comitato d’Intesa Giorgio Zampieri la ricorda con commozione. “Mi resterà sempre in mente il coraggio, la forza e la determinazione con la quale affrontava la sua situazione personale e nel contempo l’entusiasmo che faceva trasparire nell’organizzazione dei corsi di educazione all’autonomia, tenuti per 17 anni nella Villa Gregoriana di Auronzo di Cadore”.  Beppe Porqueddu, presidente dal 1994 del Centro Studi Prisma sottolinea “la sua raffinata dignità, distribuita a piene mani con la sua presenza e con la sua grande capacità intuitiva di accogliere e comprendere le storie e le sfumature di tante persone che ha conosciuto, seguito e accompagnato nel suo lungo impegno di vita civile e sociale”.
I funerali di Irma Tinagre si svolgeranno lunedì prossimo, 4 luglio, alle 16 nella chiesa di Libano di Sedico.

- Advertisment -

Popolari