13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeCronaca/Politica"www.postarisposta.it": un social network per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane

“www.postarisposta.it”: un social network per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane

Patrizia Pedone presidente Craca: “Vogliamo offrire un contributo a quelle nostre imprese che non hanno esperienza di export” . Nel primo numero  l’intervista al vicepresidente del Centro Estero Veneto, il bellunese Paolo Doglioni. Si accede anche dal sito dell’UAPI di Belluno www.unartbelluno.org. Confartigianato del Veneto e CRACA, Centro Regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana – guidato dall’imprenditrice bellunese Patrizia Pedone – hanno dato vita a una nuova  iniziativa a sostegno delle imprese artigiane verso l’internazionalizzazione.
Si tratta di un e-magazine ideato per dar voce agli artigiani e denominato Posta_Risposta, tecnicamente è un social blog, ma è arricchito da un preciso piano editoriale che, di fatto, lo rende un giornale pubblicato sul web.
Posta_Risposta rappresenta un mezzo di contatto diretto e immediato tra imprenditore e addetti ai lavori e per accedervi basta cliccare su www.posta_risposta.it. Oppure dal sito dell’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno www.unartbelluno.org.
“Con questa iniziativa vogliamo dare un contributo originale all’internazionalizzazione delle nostre imprese artigiane che esportano e che non hanno le conoscenze e la strutturazione robusta delle aziende di maggiori dimensioni – spiega la presidente di CRACA, Patrizia Pedone – ma soprattutto vorremmo offrire, a chi non ha esperienza di export, suggerimenti ed esperienze ad alto valore aggiunto”.
Nella volontà del Centro Regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana, Postarisposta vuole rappresentare un mezzo di contatto diretto e immediato tra imprenditore e  addetti ai lavori per avere indicazioni, canali informativi adeguati, risposte e soluzioni a piccoli e grandi problemi.
“Posta_risposta – aggiunge Patrizia Pedone – ci permette inoltre di monitorare istantaneamente le aspettative, i bisogni e anche gli umori degli artigiani e piccoli imprenditori”.
Nel primo numero ci sono contributi del premio Nobel per l’economia, Amartya Senn; del  direttore di Unioncamere del Veneto, Gian Angelo Bellati; del prof. Stefano Micelli; oltre all’intervista al vicepresidente del Centro Estero Veneto, il bellunese Paolo Doglioni.
Belluno, 2 luglio 2010

- Advertisment -

Popolari