Due fine-settimana consecutivi per il piacere degli amanti della buona musica. Sabato 3 luglio si esibirà sul palco della Sala San Giorgio a Domegge l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Brema già stata ospite nel 2007 quando riscontrò un enorme successo.
L’ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DI BREMA
La Jugendsinfonieorchester di Brema fu fondata nell’aprile 1980. L’orchestra è composta attualmente da 90 componenti orchestrali, che sono studenti del Conservatorio di Brema. Tra di loro si trovano numerosi premiati dei concorsi “Jugend musiziert” e futuri musicisti di professione. Ex componenti di quest’orchestra suonano oggi in orchestre conosciute (la Filarmonica di Londra, Berlino e Bonn, Gewandhausorchestra di Lipzia, Marl, Brandeburgo ecc.) o studiano musica.
Numerosi inviti hanno portato l’orchestra nei paesi e nelle sale più conosciute: in Francia al Festival di musica internazionale (Aix-en-Provence), Città del Vaticano, Spagna (Barcellona), Russia (S. Pietroburgo), Israele (Haifa), Scozia (Glasgow, Edinburgo), Italia (Venezia), Norvegia (Oslo, Bergen e Lillehammer), Portogallo (Lisbona, Evora, Estoril), Turchia (Izmir). L’ Italia è diventata la seconda patria dell’Orchestra. Cosi si sono ripetuti negli anni le tournée con concerti in Comelico, Domegge, Cavalese, Lorenzago, Belluno, Dobbiaco ecc. PRO LOCO DOMEGGE DI CADORE Via Roma 1 – 32040 Domegge di Cadore – (BL) Tel. 0435/72061 E-mail: prolocodomegge@casadolomiti.it P. IVA N.00792110256
Il compito principale dell’orchestra rimane l’intento di avvicinare i giovani alla musica. Lo scopo viene raggiunto tramite concerti per bambini nel teatro al Goetheplatz di Brema e concerti per le scuole, eseguiti insieme ai Filarmonici di Brema nella sala grande della Glocke (sala dei concerti di Brema). Ogni anno si eseguono concerti “musica e luci al Hollersee” con mediamente 20.000 – 25.000 ascoltatori. L’internazionale orchestra sinfonica giovanile con 160 giovani musicisti provenienti da 20 stati europei e extraeuropei e numerosi registrazioni alla radio e alla televisione sono altri impegni dell’orchetra, che quest’anno compie 30 anni.
L’orchestra è diretta dal M° Heiner Buhlmann, diplomato presso il Conservatorio di Brema e Berlino in pianoforte, organo, oboe, direzione e composizione.
L’ELISIR D’AMORE
Venerdì 9 luglio verrà dato spazio alla LIRICA con la rappresentazione de L’Elisir d’amore, opera in due atti di Gaetano Donizetti, eseguita in forma di riduzione.
Lo spettacolo, con riduzione pianistica, è sostenuto da tre cantanti (soprano, tenore, baritono), un pianista e un attore, mantenedo la versione scenica con costumi, regia e scenografie. Definita «melodramma giocoso», rientra a pieno titolo nella tradizione dell’opera comica, anche se in essa trova ampio spazio l’elemento patetico, che raggiunge la sua punta più alta nel brano più noto: la romanza cantata dal protagonista Nemorino, Una furtiva lagrima.
Lo spirito comico insito nell’opera verrà ancora più esaltato dal taglio registico scelto dagli artisti: con l’attenzione all’uso di un linguaggio più moderno che si propone di avvicinare i gusti di un pubblico giovane.
Il cast è formato da un gruppo di persone della provincia di Belluno:
– Carlo De Battista, pianista
– Paola Meneghini, soprano
– Luca Pivetta, baritono
– Giovanni Tormen, tenore
– Paolo Nolli, attore/ voce narrante