13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiFresco d’arte: appuntamento col mistero Famiglie al Museo nelle domeniche dal 4...

Fresco d’arte: appuntamento col mistero Famiglie al Museo nelle domeniche dal 4 luglio al 5 settembre

Dal 4 luglio, per nove domeniche, il Museo Civico di Belluno invita adulti e bambini a cimentarsi in una serie di attività investigative: alla scoperta di storie, personaggi e tecniche pittoriche. La rassegna “Fresco d’Arte” – idealmente condotta da uno stravagante detective chiamato Fresh – comprende tre itinerari tematici che, ruotando attorno alle nove date, interesseranno molti dei capolavori esposti nelle sale della Pinacoteca. Ad ogni appuntamento i visitatori saranno condotti lungo un percorso ideato da Caterina De March, con indizi e nozioni da cogliere per arrivare alla meta.
Dopo le recenti iniziative promosse dal Comune di Belluno per rendere omaggio ad Andrea Brustolon e Sebastiano Ricci, il Museo Civico cittadino e la sua ricca Pinacoteca diventano un ulteriore fulcro d’attenzione.
Fresco d’Arte è il progetto ideato e realizzato da Caterina De March (CDM – Divulgazione e Didattica dell’Arte) grazie al quale tutti i giovani, dagli otto agli ottant’anni, sono chiamati a partecipare a una serie di attività ludico-didattiche miranti a coinvolgere famiglie e visitatori curiosi di scoprire o riscoprire i tesori delle collezioni civiche. I pomeriggi delle domeniche estive (dalle 16.00 alle 17.30) si coloreranno del blu di “Che Storie…” del verde di “Misteri di un Grande Puzzle” e del fucsia di “Identità nascoste?”. I tre itinerari, alternandosi, consentiranno ai più curiosi di partecipare a tutte le indagini avvicinandosi all’opera d’arte, ogni volta, in modo inconsueto.
Ogni attività prevede una durata di 90 minuti: tempo entro il quale i partecipanti avranno un proprio dossier da compilare e portare con sé a fine indagine. Nelle domeniche di “Fresco d’Arte” si tratterà dunque di intraprendere percorsi ludico-didattici in cui sperimentare le proprie doti di attenti osservatori e sperimentatori del mondo dell’arte.
Con “Che storie…” i partecipanti indagheranno su Sebastiano Ricci e Ippolito Caffi cercando di distinguere tra storia, mito e leggenda e, concentrandosi su alcuni dipinti, impareranno a riconoscere alcuni “generi pittorici”. In occasione di “Misteri di un grande puzzle” i visitatori saranno, invece, invitati a ricostruire le vicende di uno dei più importanti palazzi storici della città di Belluno – Palazzo dei Nobili – imparando contemporaneamente a distinguere le principali fasi di lavorazione dell’affresco e i particolari che consentono di distinguere una tecnica pittorica da un’altra. Nelle date di “Identità nascoste?” i visitatori potranno guardare dritto negli occhi di Girolamo Segato, e di molti altri illustri personaggi bellunesi, per scoprirne la storia e i segreti. Scoprendo identità nascoste, i visitatori impareranno a riconoscere le doti di un buon ritrattista e cercheranno essi stessi di realizzare un ritratto degno di nota.
Questa serie d’incontri punta dunque ad offrire un’occasione agli assidui frequentatori del Museo bellunese per guardare ai capolavori delle collezioni civiche da una prospettiva diversa e di rivolgersi a coloro che ancora non li conoscono di farne esperienza attraverso le proprie capacità d’osservazione ed analisi del linguaggio visuale.
Per partecipare all’iniziativa è sufficiente munirsi del biglietto di ingresso al museo (intero 3 euro; ridotto 1,50 euro) e, considerato che i gruppi non potranno superare i 20 componenti, si consiglia di prenotare chiamando il Museo Civico di Belluno (tel. 0437.944836) da martedì a venerdì durante l’orario di visita, ossia dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Lista degli artisti

per “Che Storie”

– Sebastiano Ricci
– Ippolito Caffi

per “Misteri di un Grande Puzzle”

– Jacopo da Montagnana
– Pomponio Amalteo
– Bartolomeo Montagna

per “Identità Nascoste?”

– Alessandro Seffer
– Placido Fabris
– Alessandro Longhi

- Advertisment -

Popolari