13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiRecord di iscritti per il seminario sul legno del 26 giugno a...

Record di iscritti per il seminario sul legno del 26 giugno a Feltre

Buca il tetto dei 70 partecipanti previsti il seminario “Utilizzo del legno massiccio ad uso strutturale. Classificazione travi e marcature CE legno” che Centro Consorzi di Sedico ed Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno proporranno sabato 26 giugno in Sala degli Stemmi, nel Palazzo Municipale di Feltre. Le iscrizioni, chiusesi ieri, hanno toccato infatti quota 78 con adesioni provenienti non solo da tutto il territorio Veneto ma anche dalle province di Torino, Milano e Trento. “Un risultato che non ci aspettavamo” – ha dichiarato il responsabile organizzativo Renzo Della Vecchia, la cui segreteria ancora in queste ore continua a ricevere richieste di partecipazione – “Stiamo attrezzandoci per accogliere tutte le richieste, predisponendo dunque a questo scopo materiali e struttura della giornata che prevede sia una parte teorica che una pratica, con una dimostrazione di classificazione a vista delle travi per uso strutturale nell’edilizia”.
Molteplici le ragioni di successo dell’iniziativa. “Per la prima volta – spiega Della Vecchia – metteremo allo stesso tavolo per discutere di una tematica di questo tipo imprese, progettisti e direttori lavori. Visioni diverse dunque, che dialogheranno finalmente con uno stesso linguaggio offrendo una visione completa ed uniforme sulle diverse problematiche”. A sottolineare l’importanza dell’evento il patrocino congiunto che esso ha ricevuto dagli ordini professionali di periti, ingegneri, architetti, geometri ed agronomi forestali. E per queste ultime due tipologie di professionisti il corso fornirà anche credito formativo. “Utilizzo del legno massiccio ad uso strutturale. Classificazione travi e marcature CE legno” .
sabato 26 giugno,  Sala degli Stemmi, Palazzo Municipale di Feltre. Al tavolo dei relatori il dottore forestale Andrea Zenari, esperto del settore legno, illustrerà le diverse tipologie di lavorazione del legno strutturale nelle costruzioni (prima lavorazione, carpenteria, produzione e posa di tetti, pavimenti, scale pannelli e rivestimenti, …) e delineerà con precisi riferimenti concreti ed operativi obblighi, responsabilità e possibili interventi specifici. L’incontro, che si rivolge a tutti i professionisti operanti nel settore legno oltre che a progettisti e direttori lavori, si aprirà alle ore 8.30 e si concluderà presumibilmente per le ore 12.30 con un’esercitazione simulata di classificazione a vista di travi ad uso strutturale.

- Advertisment -

Popolari