13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Mostra dell'Artigianato: arte, tradizione, qualità in vetrina a Feltre dal 24 al...

Mostra dell’Artigianato: arte, tradizione, qualità in vetrina a Feltre dal 24 al 27 giugno. Record di richieste di partecipazione per gli espositori

Quattro giorni di appuntamenti nel segno della riscoperta di forme e tradizioni dell’artigianato italiano di qualità. Un calendario di incontri, dibattiti, ma anche spettacoli e intrattenimenti musicali per una festa della creatività del fare che  prenderà il via a Feltre il prossimo 24 giugno con la 24° Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale. Protagonisti della manifestazione un centinaio di artigiani selezionati tra i numerosissimi che da tutto il Triveneto avevano richiesto la possibilità di intervenire. Un dato che da solo basta a testimoniare la credibilità della manifestazione: nonostante la crisi che continua a gelare il settore, il numero degli aspiranti espositori è infatti sensibilmente cresciuto rispetto alle precedenti edizioni. Filo conduttore tra essi: il valore artistico e tecnico del loro lavoro e la disponibilità a realizzare in mostra le loro opere. La scelta degli espositori, avviata già nel mese di marzo, si è conclusa pochi giorni fa. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Mostra, Simone Moretti, che si era impegnato a garantire al territorio una manifestazione di assoluto livello. “La mostra – ha affermato – sarà non solo un momento per appassionati del settore ma una vera e propria vetrina del fare, nella speranza che il grande pubblico ed i giovani in particolare scoprano la ricchezza culturale, artistica e storica che appartiene ad ogni manufatto artigianale”. Palcoscenico per l’esposizione sarà come da tradizione la cittadella rinascimentale di Feltre. Le centralissime via Mezzaterra, via Paradiso e via Luzzo apriranno ai visitatori gli androni dei loro cinquecenteschi palazzi. Al loro interno troveranno spazio gli stand espositivi, per un percorso nella miglior creatività triveneta che avrà in Piazza Maggiore il suo cuore. L’antica platea maior accoglierà infatti alcune tra le iniziative collaterali più attese: tra esse la premiazione dei vincitori dei concorsi di forgiatura e falegnameria, i concerti, il defilè di sabato sera e i numerosi convegni in programma.

PROGRAMMA 24a MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE CITTA’ DI FELTRE GIOVEDI’ 24 GIUGNO 2010
Ore 18.30 Sala degli Stemmi: cerimonia di inaugurazione e indirizzi di saluto delle Autorità. (intermezzi musicali scuola di musica Unisono); Presentazione opera creata dai maestri forgiatori nell’edizione precedente
Ore 21.00 Piazza Maggiore: Spettacolo Drumming Night Show 6 “L’Albero e la Pietra” a cura della Scuola Comunale di Musica
“Francesco Sandi”
Orari apertura stand: 18.00 – 23.00
VENERDI’ 25 GIUGNO 2010
Dalle ore 16.00 Palazzi Cingolati: dimostrazione della categoria dell’acconciatura
Dalle ore 18.00 Palazzi Cingolati: dimostrazione della categoria dell’estetica
dDalle ore 16.00 Castello di Alboino: i maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura;
Castello di Alboino: Mostra di UNIKA
Palazzo Guarnieri: esposizione opere per il premio “Carlo Rizzarda”
Loggiato del Teatro La Sena: concorso di falegnameria
Ore 17.00 Sala degli Stemmi: Consegna attestati di frequenza al percorso formativo per Operatore addetto al recupero e restauro edile svolto dal Centro Formazione Professionale Maestranze Edili di Mel
Ore 20.00 Sfilata dei Quartieri del Palio di Feltre
Ore 21.00 Piazza Maggiore: intrattenimento musicale del gruppo musicale “Groovemakers” a cura di Unisono
Orari apertura stand: 12.00 – 24.00
SABATO 26 GIUGNO 2010
Ore 08.45 Sala degli Stemmi: Seminario a cura del Centro Consorzi e della Categoria del legno Uapi Belluno,
“Introduzione alle direttive comunitarie e all’applicazione del Testo Unico delle costruzioni in materia di utilizzo del legno massiccio ad uso strutturale. Classificazione travi e marcature CE legno, con consegna del “manuale dell’operatore del legno” e distribuzione del DVD elaborato da Cobis per sicurezza in  falegnameria”. Seguirà esercitazione di simulazione pratica di classificazione a vista travi ad uso strutturale.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Piazza Trento e Trieste: dimostrazione lavorazione della pietra con il maestro Antonio Bottegal e gli allievi dei corsi organizzati dal “Circolo cultura e stampa” di Belluno
Dalle ore 10.00 Palazzetti Cingolani: dimostrazione acconciatori ed estetisti
Dalle ore 16.00 Castello di Alboino: concorso di forgiatura;
Palazzo Guarnirei: esposizione opere per il premio “Carlo Rizzarda” Castello di Alboino: mostra di UNIKA
Loggiato del Teatro La Senna: concorso di falegnameria
Ore 16.30 Sala degli Stemmi: Convegno a cura di Casa Concept del Centro Consorzi
“La qualità di costruire Casa Concept: isolanti termici ed acustici in bioedilizia”
Ore 17.00 Cittadella: Intrattenimento musicale itinerante proposto dalla banda di Lentiai
Ore 21.00 Piazza Maggiore: “Ciak! Si Sfila” – a cura delle categorie di acconciatura ed estetica
Ore 22.30 Piazza Maggiore – Castello: spettacolo di danza, tamburini, sbandieratori, giochi di fuoco a cura del Quartiere Santo Stefano
Orari apertura stand: 10.00 – 24.00
DOMENICA 27 GIUGNO 2010
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Piazza Trento e Trieste: dimostrazione realizzazione affresco con Maestro Giovanni Sogne allievi dei corsi
organizzati dal “Circolo cultura e stampa” di Belluno e laboratorio di lavorazione della pietra aperto a tutti i
visitatori.
Dalle ore 16.00 Palazzi Cingolani dimostrazione delle categorie dell’acconciatura e dell’estetica
Dalle ore 16.00 Castello di Alboino i maestri artigiani del ferro battuto;
Castello di Alboino: mostra di UNIKA
Palazzo Guarnieri: esposizione opere in gara per il premio “Carlo Rizzarda”
Loggiato del Teatro della Sena: esposizione opere in gara per il concorso di falegnameria
Ore 14.30 Sala degli Stemmi: Convegno organizzato da Scuola del legno corso di restauro
“La regola dell’arte tra innovazione e tradizione”
Interventi di: Dott. Luca Majoli( I RESTAURI DEL SANTUARIO FELTRINO DEI SANTI VITTORE E CORONA); Mastro Gilberto Quarneti – della scuola d’Arte muraria Calchera San Giorgio – Grigno (TN); Dott. Paolo Cornale (DIAGNOSTICA E
CANTIERE PILOTA: CATTEDRALE DI SAN VIGILIO A TRENTO)
Ore 16.30 Sala degli Stemmi: Consegna premi dei concorsi di forgiatura e falegnameria
Ore 17.30 Piazza Maggiore: Concerto di musica danzante gruppo Al Tei
Ore 21.00 Piazza Maggiore: Banda Città di Feltre in concerto
Orari apertura stand: 10.00 – 23.00

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share