Torna protagonista a Feltre l’arte del ferro battuto. Dal 24 al 27 giugno, nel quadro nella Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, la cittadina veneta tornerà infatti ad essere palcoscenico dell’abilità dei maestri del ferro battuto di tutta Italia, con due appuntamenti diventati un punto di riferimento per il settore a livello nazionale.
Il concorso di forgiatura
Una sfida tra fabbri vissuta tra le piazze e le strade del centro storico feltrino, che per quattro giornate accoglieranno forni forge ed incudini in cui verranno plasmate le opere destinate al concorso. Rigorosa infatti la regolamentazione, che prevede per i maestri l’obbligatorietà di creare le proprie realizzazioni in tre ore di tempo e sotto lo sguardo dei visitatori della mostra.
Le iscrizioni si sono aperte in questi giorni e termineranno il 30 maggio. Moduli e regolamento sono scaricabili direttamente dal sito web www.mostraartigianatofeltre.it.
Il premio Carlo Rizzarda
Un premio che è omaggio all’arte di uno dei più grandi maestri italiani del ferro battuto, il feltrino Carlo Rizzarda.
Promosso dal Rotary Club di Feltre, premierà con un riconoscimento rispettivamente di € 1000, € 1000 e € 500 gli autori delle tre più belle opere in ferro battuto esposte in mostra. Le creazioni, selezionate dalla medesima giuria del concorso di forgiatura, resteranno di proprietà della città di Feltre dove si trova uno dei più significativi musei italiani di ferri battuti.
Regolamento e scheda per l’iscrizione, possibile a partire da oggi, sono disponibili sul sito della mostra.